News di settore

  • PLTV
  • ASSINEWS
  • DIRITTO BANCARIO

Un vero mercato finanziario unico europeo del risparmio e degli investimenti, che favorisca la partecipazione della clientela al dettaglio in linea con la strategia indicata dalla Commissione Ue […] L'articolo… continua a leggere

“Il consumer trends report 2024 recentemente pubblicato da Eiopa indica come il 17% dei consumatori europei non sottoscriva o rinnovi prodotti di investimento assicurativi, perché hanno costi elevati: […] L'articolo… continua a leggere

Banca CF+ amplia l’accesso del Digital Lending alle imprese costituite dal almeno 3 anni e con un fatturato minimo di 150mila euro, introducendo un abbassamento della richiesta minima […] L'articolo… continua a leggere

Banca Popolare del Cassinate archivia l’esercizio 2024 con impieghi alla clientela in lieve crescita, a 790 milioni di euro (+0,7% rispetto alla chiusura di bilancio 2023) In scia […] L'articolo… continua a leggere

Chubb,  annuncia la sua partnership con Conad per offrire ai titolari di carte fedeltà soluzioni assicurative. Il nuovo marchio HeyConad Assicurazioni rappresenta l’ingresso di Conad nel mercato assicurativo […] L'articolo… continua a leggere

di Giuseppe Gaetano, editor in chief A quanto si apprende, nella prima riunione del tavolo permanente sull’obbligo di polizza catastrofale – tenutasi ieri al Ministero delle imprese e […] L'articolo… continua a leggere

Edizione speciale del Protection Lab, lunedì 14 aprile nei PLTV Studios di via Felice Casati a Milano. Protagonista del 73esimo workshop interattivo di EMFgroup sarà Fabrizio Cerruti, direttore […] L'articolo… continua a leggere

Il mondo del welfare italiano nel 2025: tra employee benefits e long term care, fondi pensione e sostenibilità dell’offerta, per i player come per i singoli e le […] L'articolo… continua a leggere

BEI e Banca Popolare di Sondrio mobiliteranno oltre 300 milioni di euro a favore di Pmi e mid cap attive nell’agricoltura e nella bioeconomia, con particolare attenzione ai […] L'articolo… continua a leggere

Clessidra Factoring chiude il 2024 superando i target del suo primo Piano industriale quadriennale, in scadenza quest’anno, grazie a: turnover di 952 milioni di euro (+40% rispetto alla […] L'articolo… continua a leggere

di Bianca Pascotto. A volte quello che in prima facie appare è ben diverso dal vero contenuto sotteso e ce ne accorgiamo quotidianamente con le precipitose notizie, o abstract che… continua a leggere

Nel corso dell’evento “Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute&Welfare e CatNat&Climate Change”, tenutosi ieri a Roma, sono state presentate le linee di sviluppo del piano triennale di… continua a leggere

Da una recente inchiesta di Altroconsumo emerge che il metodo di pagamento più utilizzato settimanalmente dagli italiani è la carta di debito (55%) seguita poi dai contanti (54%). Inoltre, circa 1… continua a leggere

AXA ha reso noto il completamento dell’acquisizione del Gruppo Nobis, a seguito della firma degli accordi preliminari annunciati il 1° agosto 2024 e delle approvazioni da parte delle Autorità competenti.… continua a leggere

A febbraio il Bollettino dell’IVASS riporta 1 sanzione nei confronti degli intermediari. Nel dettaglio è stata comminata da Ivass 1 censura nei confronti di 1 sogg. Sez. A. L’intermediario ha mancato di… continua a leggere

Secondo un nuov report di Bain & Company, il gap di protezione è destinato a peggiorare in tutti i rami assicurativi fino al 2030, poiché gli assicuratori di tutto il… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali   Generali Italia punta sul tech Forte della leadership di mercato, Generali Italia si candita a essere «partner del Paese» in… continua a leggere

Alla fine del 2024 i premi totali dei rami danni sono saliti a 48,4 mld, in aumento del 7,9% rispetto alla fine del 2023, quando il settore aveva registrato una… continua a leggere

Secondo il 14° sondaggio annuale di Goldman Sachs Asset Management (“The Great Pivot”) l’inflazione (52%), il rallentamento/recessione economica degli Stati Uniti (48%), la volatilità del credito e dei mercati azionari… continua a leggere

L’EIOPA ha pubblicato il suo parere tecnico alla Commissione europea, raccomandando l’applicazione coerente di un requisito patrimoniale one-to-one a tutte le partecipazioni in criptovalute dei (ri)assicuratori dell’UE. L’EIOPA ritiene che… continua a leggere

Zurich Insurance Group ha accettato di acquisire una partecipazione azionaria nell’assicuratore Icen Risk, fondato  nel 2018 specializzato nel settore M&A (offrendo coperture personalizzate per rischi W&I, Fiscali, di Proprietà Intellettuale… continua a leggere

Il costo degli eventi climatici in Francia ha raggiunto i cinque miliardi di euro per gli assicuratori nel 2024, meno della media 2020-2024 (5,6 miliardi), ma molto più della media… continua a leggere

È stata segnalata all’IVASS una polizza fideiussoria contraffatta intestata a CROATIA OSIGURANJE D.D. che l’ha disconosciuta. Inoltre il sito https://crosiguranje.com/, che offre polizze assicurative utilizzando il suo marchio, non è… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali   Bpm punta al 66% di Anima Venerdì 4 aprile si chiuderà l’offerta con Piazza Meda che punta a raggiungere una… continua a leggere

L’ANGOLO DELLA COMPLIANCE Autore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 373 – Aprile 2025 A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto n. 215 del 6 novembre 2024 emanato… continua a leggere

NOTIZIA SPONSORIZZATA Il Futuro del Mercato Assicurativo Italiano Il 9 Maggio 2025, presso il Teatro Gerolamo di Milano, Diagramma presenterà le ultime novità nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata al mercato… continua a leggere

WEB MARKETING Autore: Sara Tortelli ASSINEWS 373 – Aprile 2025 Uno sguardo approfondito sul digitale italiano, trend comportamenti e prospettive future Nel contesto attuale, dove il mondo digitale plasma il… continua a leggere

NORMATIVA Autore: Marco Rossetti ASSINEWS 373 – Aprile 2025 Col d.m. 18/25 si completa il quadro d’una legge opportuna ed attesa, che tuttavia consegna agli interpreti alcune incertezze 1. Un… continua a leggere

NORMATIVA Autore: Leandro Giacobbi ASSINEWS 373 – Aprile 2025 Iniziamo con questo articolo un forum sulla nuova normativa che impone alle imprese obbligate all’iscrizione nell’apposito Registro l’assicurazione sui rischi catastrofali.… continua a leggere

MERCATO Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 373 – Aprile 2025 Un anno che inizia tra timori e speranze. Outlook assicurativo di S&P Global Ratings. La resilienza del ramo vita. Buone prospettive… continua a leggere

PREVIDENZA Autori: Maria Elisa Scipioni e Silvin Pashaj ASSINEWS 373 – Aprile 2025 La nuova opportunità in vigore dal 2025 La legge n. 207 del 30 dicembre 2024 al comma… continua a leggere

L’INTERVISTA A cura di: Mauro Venier ASSINEWS 373 – Aprile 2025 Questo mese parliamo di RCA, un mercato che ha presentato di recente importanti evoluzioni. Abbiamo chiesto a Filippo De… continua a leggere

INNOVAZIONE Autore: Massimiliano Talarico ASSINEWS 373 – Aprile 2025 Nel contesto della trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale sta rapidamente ridefinendo il modo in cui interagiamo con il web e gestiamo le… continua a leggere

IL CASO Autore: Luca Cadamuro ASSINEWS 373 – Aprile 2025 L’IMPORTANZA DELLA QUALIFICAZIONE GIURIDICA ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ Quali attribuzioni (assicurative) sono riconosciute all’acquirente di un… continua a leggere

GOVERNANCE Autore: Guido Cappa ASSINEWS 373 – Aprile 2025 L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore assicurativo, introducendo innovazioni significative nella gestione dei sinistri, nella valutazione del rischio e nella… continua a leggere

RISK ASSESSMENT E ADEGUATEZZA Autore: Elio Marchetti ASSINEWS 373 – Aprile 2025 Nel precedente articolo sono stati esaminati sia gli obblighi di denuncia di sinistro sia la definizione contrattuale di… continua a leggere

GIURISPRUDENZA Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 373 – Aprile 2025 La compagnia deve risarcire il danno quando il sinistro è stato intenzionalmente provocato, nell’adempimento di un dovere Non si sono ancora… continua a leggere

NORMATIVA Autori: Laura Opilio e Luca Odorizzi ASSINEWS 373 – Aprile 2025 La riforma è legge Il 12 marzo 2025 il Senato ha approvato all’unanimità il DDL n. 1155, che… continua a leggere

L’INVIATO SPECIALE Autore: Ugo Ottavian ASSINEWS 373 – Aprile 2025 A cosa prestiamo veramente attenzione quando entriamo nel mondo del vino? Il vino questo sconosciuto Relegato al ruolo di vizio,… continua a leggere

di Leandro Giacobbi. Nelle ultime settimane sono state pubblicate due analisi relative al business Motor al 31 dicembre 2024. Il primo report, redatto da IVASS, presenta l’andamento dei prezzi effettivi… continua a leggere

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 75 del 31 marzo 2025, il Decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. L'articolo Polizze… continua a leggere

Parere tecnico EIOPA alla Commissione UE che raccomanda l'applicazione coerente di un requisito patrimoniale "uno a uno" (one-to-one capital requirement) a tutte le partecipazioni in crypto-assets dei (ri)assicuratori dell'UE. L'articolo… continua a leggere

Regolamento IVASS n. 56/2024, sulla dematerializzazione del contrassegno, l’autorizzazione alla circolazione in prova e la denuncia di sinistro. L'articolo Dematerializzazione contrassegno e denuncia di sinistro “digitale” proviene da DB. continua a leggere

La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 15 maggio 2025 un webinar sull'esternalizzazione nel settore assicurativo alla luce del quadro normativo vigente e delle recenti aspettative IVASS. L'articolo Webinar 15/05… continua a leggere

Contributo sul Credit Protection Insurance (CPI) che ne analizza gli aspetti di maggiore criticità e i nuovi potenziali profili applicativi. L'articolo Credit Protection Insurance: Too Good to Be True? Actual… continua a leggere

Il contributo analizza lo speciale regime di esenzione c.d. "Danish Compromise" (art 49 CRR) anche alla luce dei recenti orientamenti EBA sul perimetro di consolidamento prudenziale. L'articolo Danish Compromise: potenzialità… continua a leggere

IVASS ha pubblicato l’intervento di Stefano De Polis, Segretario Generale IVASS, al Convegno organizzato da AIDA e dall'Università degli Studi dell'Aquila su "Diritto, regolazione e cultura del rischio: a vent'anni… continua a leggere

In GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/420, che integra DORA con i criteri per determinare la composizione del gruppo di esaminatori congiunto ESAs - Autorità nazionali competenti, per la sorveglianza… continua a leggere

IVASS ha pubblicato l’intervento di Stefano De Polis, Segretario Generale IVASS in materia di polizze catastrofali, al Convegno di studi "L'assicurazione dei rischi catastrofali" organizzato da La Sapienza Università di… continua a leggere

L'articolo rappresenta la rielaborazione ed il continuo aggiornamento nel tempo della Sezione iniziale dedicata all’Assicurazione da Gastone Cottino nel suo celebre Manuale di Diritto commerciale. Rappresenta il desiderio di mantenere… continua a leggere

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi?