News di settore

  • PLTV
  • ASSINEWS
  • DIRITTO BANCARIO

I momenti salienti dell’ultimo partecipato Protection Lab di EMFgroup nei PLTV Studios di Milano, incentrato sul business delle Mga: la sessione ha visto come speaker in sala Davide […] L'articolo… continua a leggere

Intesa Sanpaolo chiude il terzo trimestre 2025 con l’utile netto 7,6 miliardi di euro (+5,9% a/), in linea con la prospettiva di superare i 9 mld a fine […] L'articolo… continua a leggere

Credit Agricole Italia archivia il terzo trimestre dell’anno con un utile di 693 milioni di euro (+5,2% a/a). Dal punto di vista commerciale, l’erogato a famiglie e imprese […] L'articolo… continua a leggere

“Veniamo da una stagione tranquilla dal punto dei vista dei danni catastrofali, soprattutto in Italia c’è stato il ritorno a una sinistralità più contenuta“. Così Pietro Toffanello, Ceo […] L'articolo… continua a leggere

a cura di Harmonia Il Testo Unico Bancario (TUB), di cui al D.Lgs. 385/1993, prevede che gli Agenti in Attività Finanziaria e i Mediatori Creditizi, nello svolgimento dei […] L'articolo… continua a leggere

Mediocredito Centrale ha convenuto con Banca del Fucino di posticipare entro maggio 2026 il perfezionamento della vendita della partecipazione detenuta da MCC nel capitale sociale di Cassa di […] L'articolo… continua a leggere

Venerdì 24 novembre nei PLTV Studios di via Felice Casati, a Milano, il 78esimo Protection Lab di EMFgroup: tema del workshop, la distribuzione assicurativa. Protagonisti Fabrizio Colombo Giardinelli, […] L'articolo… continua a leggere

“I rinnovi sono ogni anno più sfidanti: l’obbligo di assicurazione catastrofale per le imprese è senz’altro l’elemento centrale delle trattative in corso e richiederà nuova capacità, disponibile in abbondanza […] L'articolo… continua a leggere

L’obbligo assicurativo cat nat, e la capacità che richiederà nel medio-lungo termine ai riassicuratori, protagonista delle trattative con le compagnie cedenti ospitate anche quest’anno dal ReInsurance Day di […] L'articolo… continua a leggere

a cura di PrestitoSì Ottobre rappresenta un mese storico per la Divisione MutuoSì di PrestitoSì Finance S.p.A., che registra un’accelerazione significativa nei volumi intermediati. Una spinta decisiva che […] L'articolo… continua a leggere

L’ANGOLO DELLA COMPLIANCE Autore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 379 – Novembre 2025 Nel 2014 gli intermediari assicurativi iscritti al Rui erano circa 244.000. Nel 2024, dopo 10 anni, erano iscritti al Registro… continua a leggere

WEB MARKETING Autore: Sara Tortelli ASSINEWS 379 – Novembre 2025 Come il digitale amplifica fiducia e reputazione senza sostituire il passaparola Nel settore assicurativo, la fiducia continua a essere l’elemento centrale… continua a leggere

INTERMEDIARI Autore: Marco Rossetti ASSINEWS 379 – Novembre 2025 Contratti on-line, recepita la Direttiva si attendono i decreti delegati: nuove carte da smistare e nuovi oneri per gli intermediari 1.… continua a leggere

CLIMATE CHANGE Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 379 – Novembre 2025 VENT’ANNI DI RAMO INCENDIO SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO. COPERTURE CAT NAT POCO DIFFUSE, CON DANNI IN FORTE AUMENTO. NECESSARIO… continua a leggere

CLIMATE CHANGE Autore: Leandro Giacobbi ASSINEWS 379 – Novembre 2025 DURANTE IL FESTIVAL DELLE ASSICURAZIONI E DELLA PREVIDENZA 2025 SI È AFFRONTATA LA SFIDA CHE IL MONDO IMPRENDITORIALE STA GESTENDO… continua a leggere

MERCATO Autore: Stefano De Polis ASSINEWS 379 – Novembre 2025 LA NUOVA FRONTIERA DEL MERCATO ASSICURATIVO L’innovazione, di per sé motore di sviluppo, è ormai da alcuni anni sospinta dalla… continua a leggere

INNOVAZIONE Autore: Massimiliano Talarico ASSINEWS 379 – Novembre 2025 Il 17 settembre 2025 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva quella che è diventata la prima legge organica… continua a leggere

PREVIDENZA Autori: Maria Elisa Scipioni e Silvin Pashaj ASSINEWS 379 – Novembre 2025 Ipotesi future e opportunità già in vigore In attesa di conoscere quali saranno le novità in materia… continua a leggere

ASSICURAZIONE VITA Autore: Filippo De Bellis ASSINEWS 379 – Novembre 2025 Il 15 settembre 2025 è stato pubblicato il Report 2026 World Life Insurance di Capgemini e LIMRA, documento che offre… continua a leggere

IL CASO Autore: Luca Cadamuro ASSINEWS 379 – Novembre 2025 La garanzia RC committenza auto, spesso considerata residuale anche nell’esposizione delle coperture prestate dalla polizza assicurativa, rappresenta ancora un importante… continua a leggere

GIURISPRUDENZA Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 379 – Novembre 2025 Il concorso di colpa del trasportato per il mancato uso delle cinture di sicurezza si trasforma in colpa esclusiva se l’azione… continua a leggere

RISK ASSESMENT E ADEGUATEZZA Autore: Elio Marchetti, Claudio Perrella ASSINEWS 379 – Novembre 2025 Introduzione La responsabilità degli amministratori rappresenta, da sempre, uno dei nodi più delicati del diritto societario,… continua a leggere

GIURISPRUDENZA Autori: Laura Opilio e Carlotta Paton ASSINEWS 379 – Novembre 2025 Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione ridefinisce, ampliandola, la portata dell’obbligo di salvataggio dell’assicurato nei… continua a leggere

La Commissione europea ha concordato misure per sostenere il ruolo essenziale che gli investitori istituzionali, come banche e assicuratori, svolgono nel finanziamento dell’economia dell’UE. Queste misure realizzano la tabella di… continua a leggere

Allianz prevede che tutti i veicoli in Germania saranno autonomi entro il 2060. Una volta che la guida autonoma sarà diffusa, l’assicurazione auto sarà notevolmente più economica. Assicurare i veicoli… continua a leggere

6 nuovi siti di intermediazione assicurativa abusivi bloccati da IVASS, che ne ha ordinato la cessazione: www.berkshirehathawayeuropeaninsurancedac.com rca.assicurpoint.it www.piottisoluzioni.it e piottisoluzioni.it www.vittoriaassicurazionipratoest.it e vittoriaassicurazionipratoest.it www.agenti.vittoriaassicurazionipratoest.ite agenti.vittoriaassicurazionipratoest.it preventivi.bona-asscura.com Sono in totale… continua a leggere

L’Agentic IA sta rimodellando il servizio clienti nel settore assicurativo, consentendo interazioni intelligenti in tempo reale e lavorando a stretto contatto con gli operatori umani. Sebbene le sue capacità decisionali… continua a leggere

Malgrado la preoccupazione per il futuro, solo pochi scelgono di ricorrere a strumenti di pianificazione finanziaria e previdenziale. Motivo principale: scarsa capacità di risparmio. Resta importante il supporto professionale per… continua a leggere

Secondo BMS l’impatto economico complessivo dell’uragano Melissa potrebbe raggiungere il 30-250% del PIL della Giamaica, innescando potenzialmente una profonda recessione, una disoccupazione diffusa, un forte calo del turismo e una… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Agricole: non venderemo a Bpm Crédit Agricole esclude una cessione delle attività italiane a Banco Bpm. «Quando si legge sulla stampa… continua a leggere

SFOGLIALO ONLINE!       Compliance L’Angolo della compliance di E. Furgiuele Web Marketing Web Marketing di S. Tortelli Intermediari The house of cards, ovvero le miserie d’una legislazione “per… continua a leggere

I furti sono aumentati nel 2024, quando in Italia sono stati denunciati 155.590 furti in casa (+5,4% rispetto al 2023) e 1.891 rapine (+1,8% rispetto al 2023), mentre l’anno in… continua a leggere

Responsabilità, alee di rischio e limiti assicurativi delle figure ex D.Lgs 81/2008: il caso che impone una riflessione tecnica e contrattuale di Ugo Ottavian Il caso Durante un’ispezione in un’azienda… continua a leggere

Le aspettative dei consumatori italiani registrate attraverso l’indagine ISCE a luglio 2025 (L’indagine “Italian Survey on Consumer Expectations” consente di osservare la dinamica trimestrale delle principali variabili macro e microeconomiche… continua a leggere

Il Consiglio di Amministrazione di Consap ha approvato il Rendiconto 2024 relativo al fondo di garanzia per le vittime della strada che registra un avanzo di oltre 10 milioni di euro,… continua a leggere

Insurance Europe, la federazione europea che rappresenta le associazioni nazionali delle compagnie di assicurazione e riassicurazione, chiede alla Commissione europea uno stop nella tabella di marcia previste per l’attuazione della… continua a leggere

Marsh stima in circa 700 milioni di euro (814 milioni di dollari) nel 2024 i pagamenti annuali globali osservabili per il ransomware, con i danni effettivi che superano di gran… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Il governo cerca un miliardo Un miliardo cercasi. Di pari passo con l’intensificarsi del fronte di opposizione all’articolo 18 della manovra… continua a leggere

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, su proposta dell’IVASS, ha fissato con Decreto del 26 settembre 2025 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 230 del 3 ottobre… continua a leggere

Le compagnie di riassicurazione europee stanno entrando nella stagione dei rinnovi 1/1 con livelli di capitale ben al di sopra dei loro target range, uno sviluppo che potrebbe intensificare la… continua a leggere

EIOPA ha pubblicato il proprio Insurance Risk Dashboard di ottobre 2025, nel quale i principali risultati mostrano che i rischi nel settore assicurativo europeo sono stabili. L'articolo Gli indicatori di… continua a leggere

Il contributo analizza il tema del ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione che, sullo sfondo della disciplina di diritto comune, trova nella disciplina bancaria e nel Codice di di… continua a leggere

Il contributo analizza il tema della governance e della gestione del rischio legato all'intelligenza artificiale (AI) nelle assicurazioni alla luce del parere pubblicato da EIOPA il 6 agosto scorso. L'articolo… continua a leggere

La Commissione UE ha proposto delle modifiche alle norme prudenziali previste per le imprese di assicurazioni e dei chiarimenti sul trattamento prudenziale delle esposizioni delle banche UE verso programmi legislativi… continua a leggere

IVASS, con lettera al mercato e due provvedimenti tutti del 28/10/2025, informa sulla misura e le modalità di versamento del contributo di vigilanza 2025 a carico delle imprese di assicurazione… continua a leggere

Il contributo affronta il tema dell'assoggettamento ad IRAP dei dividendi di banche e assicurazioni alla luce della recente sentenza Corte di Giustizia UE nel caso Banca Mediolanum e delle nuove… continua a leggere

La Commissione europea ha presentato il proprio programma di lavoro per il 2026, con una serie di azioni per contribuire a costruire un'Europa più sovrana e indipendente. L'articolo Il programma… continua a leggere

Pubblicato in GU UE il Regolamento (UE) 2025/2088 che modifica sette regolamenti UE per semplificare alcuni obblighi di comunicazione nei settori dei servizi finanziari e del sostegno agli investimenti. L'articolo Reporting UE:… continua a leggere

EIOPA ha pubblicato la documentazione tecnica aggiornata relativa alla metodologia utilizzata da EIOPA per ricavare le strutture dei tassi di interesse privi di rischio, al fine di garantire un calcolo… continua a leggere

Il Comitato congiunto delle autorità europee di vigilanza (ESAs) ha presentato oggi il proprio programma di lavoro per il 2026, delineando le principali aree di collaborazione per il prossimo anno.… continua a leggere