News di settore

  • PLTV
  • ASSINEWS
  • DIRITTO BANCARIO

UniCredit lancia UniCredit Premium One, prima polizza unit-linked che fa leva sulle skill distintive delle sue fabbriche prodotto in campo assicurativo e d’investimento. Il prodotto, destinato alla fascia […] L'articolo… continua a leggere

CNP Assurances e Area Brokers Industria presentano Protetto Prime e Pronto Reddito, due nuove soluzioni assicurative per le società di mediazione creditizia: flessibili, modulari e sottoscrivibili fino a […] L'articolo… continua a leggere

di Giuseppe Gaetano, editor in chief Fallito l’esperimento dell’anticipo del Tfs/Tfr con interesse all’1,50%, il governo torna a provare ad assecondare, almeno parzialmente, la doppia sentenza con cui […] L'articolo… continua a leggere

Il Consiglio di amministrazione di Assilea, ha deliberato la nomina del prof. Giuseppe Schlitzer come nuovo Direttore Generale dell’Associazione per il triennio 2025- 2027. Schlitzer assumerà l’incarico a […] L'articolo… continua a leggere

Un TG settimanale ricco di notizie dal reportage dell’evento Future Bancassurance Forum & Awards  (EMFgroup), alla presentazione del prossimo Leadership Forum che si terrà il 10 dicembre. Non […] L'articolo… continua a leggere

E’ scomparso nella tarda serata di ieri Maurizio Sella, a causa di una malattia che si è improvvisamente e rapidamente aggravata. Ne dà notizia il gruppo Sella. Nel […] L'articolo… continua a leggere

Generali, Bff Bank e Bpce in lizza per acquisire Gamalife da Apax Partner per circa 600 milioni di euro, e in tempi brevi: entro fine anno le offerte […] L'articolo… continua a leggere

La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per l’esercizio del golden power nell’Ops di Unicredit per Banco BPM, che ha spinto poi il Gruppo […] L'articolo… continua a leggere

di Giuseppe Gaetano, editor in chief Nel terzo trimestre del 2025 il mercato immobiliare italiano mostra segnali di rafforzamento, secondo il sondaggio congiunturale diffuso ieri da Bankitalia, che […] L'articolo… continua a leggere

Turnover cumulativo a 208,28 miliardi di euro (+3,75% a/a) nei primi 9 mesi del 2025 per il factoring, con un picco del volume di operazioni a settembre (+16,4%); […] L'articolo… continua a leggere

I disastri naturali causati da eventi atmosferici possono comportare pesanti danni macroeconomici, con effetti temporanei o persistenti. Conoscere se e come gli shock meteorologici estremi si trasmettano all’attività economica – e,… continua a leggere

Secondo il recente report di S&P Global Ratings, European Insurance Outlook 2026: Partly Cloudy, le condizioni finanziarie favorevoli e le limitate preoccupazioni di liquidità stanno contribuendo a sostenere l’ottimismo degli… continua a leggere

Secondo la ricerca di Changes Unipol, a cura di Kkienn Connecting People and Companies, quasi la metà dei giovani lascia i propri risparmi sul conto corrente e rinuncia a investire: pesa… continua a leggere

Insurance Europe accoglie con favore gli sforzi di semplificazione della Commissione europea con il pacchetto Digital Omnibus pubblicato la scorsa settimana. Nelle prossime settimane, il settore esaminerà le proposte dettagliate,… continua a leggere

L’agenzia di rating Moody’s ha rivisto le sue previsioni sul settore assicurativo francese, segnalando un passaggio alla stabilità nel segmento danni (P&C) e mantenendo una visione stabile sul settore assicurativo… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Factoring: le nuove regole libereranno altri 2 mld di euro Prosegue il testa a testa fra il tradizionale credito bancario e… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali   Nel risiko mai dire mai I rumori di fondo della battaglia per la conquista di Mediobanca e Generali si avvertono… continua a leggere

La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure per rilanciare la previdenza complementare, con l’obiettivo di migliorarne l’accesso e offrire prodotti più efficaci. Le misure proposte vogliono in questo… continua a leggere

Il nuovo rapporto della Fundaciòn Mapfre “Cambio climático, riesgos extraordinarios y políticas públicas“, esamina il crescente impatto dei cambiamenti climatici sui rischi straordinari assicurabili, in un contesto di intensificazione dei… continua a leggere

L’economia globale sta entrando nella fase successiva di espansione fiscale e predominio delle politiche industriali. Sebbene le politiche fiscali e monetarie attenuino l’impatto dei dazi commerciali sulla crescita, Swiss Re… continua a leggere

L’intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta trasformando il modo in cui i clienti  interagiscono con i propri assicuratori, dalla ricerca dei prodotti e dal confronto dei preventivi all’invio di richieste… continua a leggere

La ricerca IIA-Join Business Management Consulting: cresce l’uso di chatbot AI, ma il 60% non vuole condividere i dati personali La quarta edizione della Ricerca sul Consumatore Digitale Assicurativo, presentata… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali La Commissione Ue spinge sulle pensioni integrative Rilancio dei Pepp, strumenti per sapere quanto si incasserà di pensione e iscrizione automatica… continua a leggere

L’EIOPA ha presentato alla Commissione europea due serie di progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui nuovi strumenti macroprudenziali introdotti nel quadro Solvency II a seguito della sua recente… continua a leggere

IVASS ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite questi 3 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: www.elettomotori.com e elettomotori.com www.polizza.assicurazioniautopiufaciledicosi.it e polizza.assicurazioniautopiufaciledicosi.it www.brokercompanyitalia.com Sale a 312… continua a leggere

Il patrimonio del mercato italiano del risparmio gestito a fine settembre ha raggiunto la cifra record di 2.600 mld euro, superando i 2.594 mld euro toccati a fine dicembre 2021,… continua a leggere

La Federazione delle associazioni europee di risk management (FERMA), che rappresenta i gestori del rischio in tutta Europa, ha esaminato in che modo le captive possono contribuire agli obiettivi ambientali,… continua a leggere

Wide Group ha comunicato un nuovo ingresso nel gruppo: si tratta di AssiBrokerTirreno, realtà con esperienza nel settore assicurativo dal 1969, con sede a Roma e una specializzazione verticale nelle… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Ue, via alle regole soft sull’AI La Commissione Ue ha presentato ieri il pacchetto di norme sull’intelligenza artificiale (AI) con l’obiettivo… continua a leggere

L’indagine 2025 di Aon (condotta su circa 3.000 dirigenti e risk manager in 63 paesi) conferma che gli attacchi cyber rappresentano il principale rischio globale per il quarto anno consecutivo.… continua a leggere

Il 67% delle aziende sta investendo nella prevenzione sanitaria per affrontare l’impennata dell’inflazione medica, secondo il rapporto globale Changing Face of Employee Health di Howden Employee Benefits. L’indagine mette in evidenza… continua a leggere

Il Gruppo Unipol ha inaugurato ieri a Bruxelles una nuova sede di rappresentanza istituzionale in Avenue Marnix 23, segnando un passo strategico per la sua presenza europea. Contestualmente, presso il… continua a leggere

Generali annuncia di aver perfezionato l’integrazione legale di Generali Seguros y Reaseguros S.A.U. (in precedenza, Liberty Seguros) e Generali España S.A. de Seguros y Reaseguros, che opereranno con il nome… continua a leggere

REVO Insurance ha lanciato REVO per l’Impresa, la nuova linea di soluzioni multirischio dedicate a imprese e professionisti, pensata nello specifico per le realtà di piccole dimensioni. La soluzione –… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Guerra ibrida, Italia in allerta «La guerra ibrida è continua e colpisce infrastrutture critiche, centri decisionali, servizi essenziali e la tenuta… continua a leggere

Nel terzo trimestre 2025, l’export cresce del 2,0%, l’import è pressoché stazionario (+0,1%), secondo quanto riporta l’ISTAT. A settembre, l’export torna infatti a crescere su base mensile, trainato dalle maggiori… continua a leggere

L’agenzia di rating AM Best segnala che il settore assicurativo captive europeo continua a dimostrare stabilità e resilienza, nonostante il persistere delle incertezze economiche e geopolitiche globali. Lo sviluppo di… continua a leggere

Il 30 ottobre, Xi Jinping e Donald Trump si sono incontrati, per la prima volta dal 2019, a margine del vertice APEC in Corea del Sud. Le due potenze hanno… continua a leggere

Secondo Willis Re, il mercato dei rischi di guerra marittima, un tempo un settore tranquillo e prevedibile della riassicurazione globale, sta subendo una trasformazione a causa delle rinnovate tensioni geopolitiche… continua a leggere

Helvetia Italia lancia Helvetia Protezione Rischio Clima – Imprese, una soluzione assicurativa dedicata alle aziende italiane per tutelarsi dai danni causati da eventi naturali catastrofali. La copertura è stata pensata per… continua a leggere

Il contributo analizza le principali differenze tra le Linee Guida emanate dall’Agenzia delle Entrate per la predisposizione del Tax Control Framework del settore assicurativo e quelle previste per il settore… continua a leggere

EIOPA ha presentato alla Commissione UE due progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui nuovi strumenti macroprudenziali introdotti nel quadro Solvency II a seguito della sua recente revisione. L'articolo… continua a leggere

Il contributo analizza il problema della vessatorietà delle clausole penali nei contratti di autonoleggio stipulati da società di noleggio che spesso operano all’interno di gruppi bancari o assicurativi. L'articolo La… continua a leggere

Pubblicato in GU UE del 18/11/2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2312, con le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le… continua a leggere

Il contributo approfondisce il contesto regolamentare ed applicativo del fenomeno dell'outsourcing nel settore finanziario, con particolare riferimento all'esternalizzazione di funzioni essenziali e importanti e dei servizi informatici e digitali (ICT),… continua a leggere

IVASS ha pubblicato i dati aggregati sui reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel corso del primo semestre 2025, che hanno subito, in linea generale, un decremento del 13,6% rispetto… continua a leggere

L’undicesima edizione del Convegno Associativo Nazionale ADDE si terrà a Trento il 4 e 5 dicembre 2025, presso l’Università di Trento. Il tema scelto, Dinamiche demografiche e Diritto dell’Economia, mette… continua a leggere

Il contributo analizza il tema del trattamento dei dati personali in ambito antiriciclaggio alla luce delle novità introdotte dal nuovo Regolamento (UE) 2024/1620 (Regolamento Antiriciclaggio) parte del c.d. AML Package.… continua a leggere

Il MIMIT, con decreto ministeriale del 10/11/2025, ha fissato il contributo di vigilanza per l'anno 2024 per CONSAP, a valere sui contributi dovuti all'IVASS. L'articolo Il contributo di vigilanza a… continua a leggere

IAIS ha pubblicato un'edizione speciale del Global Insurance Market Report, incentrata sulle potenziali implicazioni per la stabilità finanziaria delle lacune nella copertura assicurativa contro le catastrofi naturali (NatCat). L'articolo Polizze CAT-NAT:… continua a leggere