News di settore

  • PLTV
  • ASSINEWS
  • DIRITTO BANCARIO

Enzo Cazzullo, direttore generale Banca d’Alba, in controtendenza rispetto al sistema: inaugura sportelli, là dove imprese e famiglie sono rimaste senza. E la presenza sul territorio paga, visto […] L'articolo… continua a leggere

Roberto Calzini, direttore generale Banca Popolare di Cortona, è convinto che il risiko bancario in corso in Italia libererà spazi sia fisici che relazionali per gli istituti di […] L'articolo… continua a leggere

Lorenzo Marconi, team manager di Fedart Fidi, è intervistato durante la convention annuale tenutasi oggi a Milano. Marconi espone i dati della ricerca svolta dalla Federazione sul Credito […] L'articolo… continua a leggere

Fabio Petri, presidente Fedart Fidi, ai microfoni di PLTV durante la convention che si sta tenendo in questi giorni a Milano,  per sottolineare il ruolo strategico dei confidi […] L'articolo… continua a leggere

“Banche del Territorio e Innovazione Tecnologica” il titolo talk show introdotto da Bankitalia, andato in scena al 13esimo Future Bancassurance Forum di Milano. Alla discussion, moderata dal vicedirettore […] L'articolo… continua a leggere

Lo speech di Romina Gabbiadini, responsabile divisione fintech Banca d’Italia – Milano, ha inaugurato il talk show conclusivo del Future Bancassurance Forum 2025, dedicato all’innovazione tecnologica delle banche del […] L'articolo… continua a leggere

Ermanno Traini, direttore generale Carifermo, in video collegamento con i PLTV Studios durante la diretta web del Future Bancassurance Tv Show, in onda oggi con la consuzione della […] L'articolo… continua a leggere

Alberto Naef, direttore generale di Volksbank – in video collegamento con i PLTV Studios di Milano durante il Future Bancassurance Tv Show 2025 di EMFgroup – aggiorna il […] L'articolo… continua a leggere

Saverio Continella, CEO di Baps, in video collegamento con la director Marcella Frati nei PLTV Studios, durante il live streaming del Future Bancassurance Forum 2025. Nelle sue parole […] L'articolo… continua a leggere

Vis-a- vis tra Domenico De Angelis, condirettore generale Banco BPM, e il vicedirettore di PLTV.it Piergiorgio Giuliani, sul palco del Future Bancassurance Forum 2025 di EMFgroup a Milano. Il […] L'articolo… continua a leggere

IVASS pubblica il Provvedimento 163/2025 che introduce modifiche ai Regolamenti 40 e n. 41 del 2018, per completare il quadro normativo che ha istituito l’Arbitro Assicurativo  di Enzo Furgiuele Il… continua a leggere

Il 41% degli europei non versa ancora contributi nella previdenza integrativa, secondo la quarta edizione dell’indagine svolta da Insurance Europe, che ha coinvolto 12.700 intervistati provenienti da 12 mercati (Austria,… continua a leggere

Novità operative per gestire stragiudizialmente i danni subiti dal trasportato sono state elaborate dalla Consap, con delle linee guida che entrano in vigore per i sinistri denunciati dal 1 dicembre 2025 e che rientrino nella casistica dell’art. 283 cod. ass..… continua a leggere

Alla fine del 2024, l’attivo totale a valori di mercato delle casse di previdenza sale a 125,1 miliardi di euro rispetto ai 114 miliardi del 2023, il 9,8 per cento… continua a leggere

In un contesto di rischio complesso e di un mercato riassicurativo sempre più difficile, la mutua francese Macif annuncia la creazione di un veicolo riassicurativo interno con sede in Lussemburgo,… continua a leggere

Moody’s ha alzato l’Insurance Financial Strength Rating (IFSR) di Unipol Assicurazioni a “Baa1” da “Baa2” un notch sopra a quello dell’Italia (Baa2/Outlook stabile). Di conseguenza, i ratings di long-term issuer e… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Su Mediobanca ipotesi concerto Colpo di scena a scalata conclusa di Montepaschi su Mediobanca, operazione con cui Rocca Salimbeni ha conquistato… continua a leggere

Con la sentenza n. 170/2025, pubblicata il 25 novembre 2025, la Corte Costituzionale estende al settore della responsabilità sanitaria il principio – già affermato in materia di RCA e caccia… continua a leggere

Per prevenire il fenomeno delle polizze vita dormienti, le compagnie di assicurazione sono tenute, almeno una volta all’anno a consultare l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e a riferire all’IVASS,… continua a leggere

I premi totali del settore danni sono stati pari a 36,2 mld alla fine del III trimestre, in aumento del 6,4% rispetto al medesmo periodo del 2024, quando il settore… continua a leggere

Tra il 2004 e il 2024, il reddito reale pro capite delle famiglie nell’UE è cresciuto del 22% secondo i dati Eurostat. Nello specifico, il reddito pro capite è cresciuto… continua a leggere

Moody’s ha migliorato il rating sulla solidità finanziaria di Generali da A3 ad A2 e ha cambiato l’outlook da positivo a stabile. L’aggiornamento segue l’innalzamento di un notch del rating… continua a leggere

La divisione Salute di Allianz Partners ha lanciato una nuova gamma di programmi di assicurazione sanitaria internazionale per privati e famiglie, offerti nell’ambito della linea di prodotti Care e disponibili… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Dalle casse di previdenza 48 miliardi di investimenti Nel 2024 gli investimenti delle casse previdenziali private in Italia «ammontano a 48,1… continua a leggere

NOTIZIA SPONSORIZZATA In tema di Catastrofi Naturali, i numerosi e diversi provvedimenti legislativi rendono ancora complessa l’interpretazione dell’obbligo assicurativo. In questo contesto di incertezza, le polizze di tutela legale assumono… continua a leggere

Il 2024 è stato un anno positivo per il comparto assicurativo vita italiano: la raccolta premi, pari a 110,5 miliardi di euro, cresce del 21,2% rispetto al 2023, grazie in… continua a leggere

Gli analisti di Goldman Sachs stimano che le opportunità offerte dai data center al settore assicurativo potrebbero concretizzarsi in premi annuali compresi tra 5 e 11 miliardi di dollari nei… continua a leggere

L’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza Assicurativa (IAIS) ha pubblicato un’edizione speciale del Global Insurance Market Report (GIMAR) che analizza le potenziali implicazioni per la stabilità finanziaria delle lacune di… continua a leggere

Avvera, la società del Gruppo Credem specializzata nel credito al consumo e nell’intermediazione di mutui, ha registrato nei nove mesi un utile netto pari a 23,2 milioni di euro (+49%… continua a leggere

UniCredit annuncia il lancio di UniCredit Premium One, la prima polizza unit-linked realizzata internamente attraverso UniCredit Life Insurance, la piattaforma di fondi d’investimento onemarkets, gli specialisti di Group Investment Strategy… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Ue, passo indietro nella tutela dei dati Il Digital Omnibus Package presentato dalla Commissione Europea il 19 novembre 2025 introduce modifiche… continua a leggere

Secondo il recente Rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato dalla Banca d’Italia, i rischi del settore assicurativo italiano rimangono stabili e moderati, la patrimonializzazione si è rafforzata, con un ulteriore miglioramento… continua a leggere

Marsh ha concluso un accordo per l’acquisizione di Jointly il Welfare Condiviso, società con sede a Milano attiva nello sviluppo di soluzioni e nella consulenza per il corporate well-being. Il… continua a leggere

IVASS ha pubblicato uno studio (il Quaderno nr 34) comparativo sulla fiscalità delle polizze vita in Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Italia e Regno Unito, soffermandosi in particolare sulle disposizioni che… continua a leggere

Continua a migliorare il saldo tra entrate e uscite del comparto vita: nei nove mesi, secondo quanto riporta ANIA, è stato infatti positivo e pari a € 5,3 mld. Tale… continua a leggere

Secondo la ricerca “Nuove minacce, nuove strategie: Tra rischi climatici, cyber e inverno demografico”, realizzata da EY per conto dell’Italian Insurtech Association (IIA), presentata durante l’Italian Insurtech Summit 2025, il… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali L’Ania critica la manovra Sarà la prossima legge di bilancio il tema più caldo al centro del comitato esecutivo dell’Ania che… continua a leggere

I disastri naturali causati da eventi atmosferici possono comportare pesanti danni macroeconomici, con effetti temporanei o persistenti. Conoscere se e come gli shock meteorologici estremi si trasmettano all’attività economica – e,… continua a leggere

Secondo il recente report di S&P Global Ratings, European Insurance Outlook 2026: Partly Cloudy, le condizioni finanziarie favorevoli e le limitate preoccupazioni di liquidità stanno contribuendo a sostenere l’ottimismo degli… continua a leggere

Secondo la ricerca di Changes Unipol, a cura di Kkienn Connecting People and Companies, quasi la metà dei giovani lascia i propri risparmi sul conto corrente e rinuncia a investire: pesa… continua a leggere

Pubblicato il Provvedimento IVASS n. 163 del 25 novembre 2025, che integra la documentazione precontrattuale con l’informativa sulla possibilità di presentare ricorso all’Arbitro Assicurativo. L'articolo Arbitro Assicurativo: da aggiornare la… continua a leggere

IVASS, con lettera al mercato n. 239102/2025, invita le assicurazioni ad adeguarsi alla nuova modalità di richiesta dei voucher tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati, per verificare l'intervenuto decesso degli… continua a leggere

Il Parlamento europeo, ha approvato il 25 novembre 2025 una risoluzione con raccomandazioni rivolte a Consiglio e Commissione UE per garantire un uso responsabile dell'IA nei servizi finanziari. L'articolo IA… continua a leggere

Il FSB ha avviato una consultazione su una bozza di linee guida con i criteri chiave che le autorità devono considerare nel determinare se una compagnia assicurativa debba essere soggetta… continua a leggere

Il contributo analizza le principali differenze tra le Linee Guida emanate dall’Agenzia delle Entrate per la predisposizione del Tax Control Framework del settore assicurativo e quelle previste per il settore… continua a leggere

EIOPA ha presentato alla Commissione UE due progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui nuovi strumenti macroprudenziali introdotti nel quadro Solvency II a seguito della sua recente revisione. L'articolo… continua a leggere

Il contributo analizza il problema della vessatorietà delle clausole penali nei contratti di autonoleggio stipulati da società di noleggio che spesso operano all’interno di gruppi bancari o assicurativi. L'articolo La… continua a leggere

Pubblicato in GU UE del 18/11/2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2312, con le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le… continua a leggere

Il contributo approfondisce il contesto regolamentare ed applicativo del fenomeno dell'outsourcing nel settore finanziario, con particolare riferimento all'esternalizzazione di funzioni essenziali e importanti e dei servizi informatici e digitali (ICT),… continua a leggere

IVASS ha pubblicato i dati aggregati sui reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel corso del primo semestre 2025, che hanno subito, in linea generale, un decremento del 13,6% rispetto… continua a leggere