News di settore

  • PLTV
  • ASSINEWS
  • DIRITTO BANCARIO

Massimo Gentile, agente Sella Personal Credit, è intervistato durante l’evento organizzato per costruire il futuro insieme al proprio network di Agenti Family. Sella Personal Credit costruisce il Futuro insieme […] L'articolo… continua a leggere

Carlo Maria Comito, agente Sella Personal Credit è intervistato durante l’evento realizzato nei giorni scorsi a Milano per il Network Agenti Family. articolo correlato   Sella Personal Credit […] L'articolo… continua a leggere

Sella Personal Credit ha dato voce ai propri agenti durante il primo evento per il Network Agenti Family dei giorni scorsi a Milano. Santo Cirica dell’agenzia Delta è […] L'articolo… continua a leggere

di Giuseppe Gaetano, editor in chief Agili partnership commerciali, le ultime firmate in questi giorni; contro agglomerati interni al gruppo, integrando fabbriche prodotto altrui o creandone in proprio. […] L'articolo… continua a leggere

a cura di Harmonia Uno dei temi che spesso risulta “nebuloso” per gli incaricati alle Funzioni di Controllo dei Mediatori Creditizi, riguarda l’Esercizio Periodico di Autovalutazione dei Rischi […] L'articolo… continua a leggere

Domenico De Angelis, condirettore generale Banco BPM, sarà presente a Future Bancassurance Forum del prossimo 17 novembre, per una conversation su Risiko Bancario, Credito alle PMI e su […] L'articolo… continua a leggere

Romina Gabbiadini, responsabile della divisione Fintech Milano di Banca d’Italia, aprirà la sessione finale di Future Bancassurance Forum del 17 novembre, introducendo il tema della innovazione tecnologica e […] L'articolo… continua a leggere

Pietro Franchini, deputy head of research di Ivass, aprirà la sessione dedicata ai “Drivers del Cambiamento”, nell’ambito di Future Bancassurance Forum del 17 novembre. La sessione a cui […] L'articolo… continua a leggere

Andrea Tammaro, head of strategy and transaction insurance di EY, interverrà a Future Bancassurance Forum del prossimo 17 novembre, parlando di Danish Compromise e Evoluzione della Bancassurance in […] L'articolo… continua a leggere

Il 2025 è considerato l’anno delle coperture Nat Cat. Tutte le banche ormai hanno a catalogo il prodotto, proponendolo con vari livelli di successo. Per qualcuno si tratta […] L'articolo… continua a leggere

In calo del 13,6% i reclami ricevuti nel I semestre dell’anno dalle imprese di assicurazione che operano in Italia: IVASS registra infatti 53.862 reclami, di cui il 47% relativi all’… continua a leggere

È stata segnalata all’IVASS la commercializzazione di polizze fideiussorie contraffatte intestate a NORDIC GUARANTEE FÖRSÄKRINGSAKTIEBOLAG che le ha disconosciute. Si tratta di un’impresa di assicurazioni con sede in Svezia, sottoposta… continua a leggere

Un rapporto dello studio Forvis Mazars in Francia esplora i progressi raggiunti dai modelli predittivi e parametrici per anticipare i rischi climatici e sanitari in due settori specifici: l’assicurazione del… continua a leggere

L’attenzione verso la sostenibilità è sempre più diffusa anche tra i piani previdenziali. Nel 2025 gli operatori che includono i criteri ESG nelle scelte di investimento passano da 79 a… continua a leggere

Generali ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con una ‌crescita a doppia cifra dell’utile, grazie al contributo ‌del ramo danni che ha beneficiato di minori sinistri legati alle catastrofi… continua a leggere

Helvetia Italia lancia “Helvetia BiPower Impresa“, soluzione di investimento assicurativo di capitalizzazione pensata per le aziende che desiderano ottimizzare la gestione delle proprie risorse finanziarie o valorizzare gli accantonamenti del… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Generali fa meglio delle attese Risultati in crescita per Generali Assicurazioni nei primi nove mesi del 2025. L’utile netto normalizzato del… continua a leggere

Secondo l’Osservatorio Connected Vehicle & Mobility del Politecnico di Milano, nel 2024 in Italia erano 17,7 milioni le auto connesse, pari al 44% del parco auto nazionale. Di queste, 5,6… continua a leggere

E’ in aumento tra le imprese di assicurazione in Italia l’inclusione dei criteri ESG secondo la ricerca realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile e dall’ANIA, presentata ieri a Roma nell’ambito… continua a leggere

IVASS ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti 2 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: assicura.polizzeistantanee.eu www.insurance.airoldiassicurazioniarona.it e insurance.airoldiassicurazioniarona.it Sale a 309 il numero… continua a leggere

Nuova struttura organizzativa per Generali, che come anticipato nomina Giulio Terzariol Direttore Generale – Group Deputy CEO. Il Consiglio di Amministrazione ha attribuito a Giulio Terzariol la gestione del business… continua a leggere

Secondo quanto emerge dallo studio internazionale “Old trade routes for new trade wars?” di Allianz Trade, imprese e governi stanno ridisegnando le catene globali di approvvigionamento e sbocco. Il commercio internazionale… continua a leggere

Groupe Premium, società di gestione francese (oltre 18 miliardi di euro di masse in gestione e un fatturato di 254 milioni di euro), controllata dal fondo d’investimento Eurazeo, entra nel… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Generali, Terzariol è deputy ceo Giulio Terzariol è stato nominato direttore generale e, a sorpresa, anche deputy ceo del gruppo Generali.… continua a leggere

di Filippo De Bellis.  L’Ufficio Studi della CGIa di Mestre ha realizzato uno studio, su dati Inps-Istat, che ha preso in considerazione per il 2024 il rapporto tra il numero… continua a leggere

Secondo un recente report realizzato da Hiscox (Global Protection Gap Report), continua a persistere il problema della sottoassicurazione tra le piccole e medie imprese (PMI). Secondo Hiscox, infatti, quasi tre… continua a leggere

Entro il 2050, oltre la metà del parco auto francese sarà costituito da veicoli ibridi o elettrici. Quali saranno le conseguenze per l’assicurazione auto? Se lo chiede l’associazione delle compagnia… continua a leggere

Nel suo ultimo report, HDI Global, analizza l’esposizione informatica delle aziende. In linea con i risultati dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), che ha esaminato quasi 4.900 incidenti tra luglio… continua a leggere

Munich Re ha confermato la sua guidance annuale di 6 miliardi di euro per l’esercizio 2025, dopo aver generato un risultato netto in miglioramento sia nel terzo trimestre che nei… continua a leggere

Marsh McLennan ha annunciato la nomina di Marco Araldi a CEO di Marsh McLennan Italia, con effetto da gennaio 2026. Araldi, che opererà dalla sede di Milano, riporterà a Christos… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Motori termici, addio più lontano La linea europea sul bando ai motori termici dal 2035 vacilla come mai prima. Secondo fonti… continua a leggere

Il burnout è un fenomeno è sempre più diffuso, che comporta gravi conseguenze sia per i lavoratori che per le organizzazioni. Approfondimento INAIL Una recente scheda informativa del Dipartimento di… continua a leggere

Secondo un’analisi di Swiss Re l’accelerazione della transizione energetica globale sta rimodellando il panorama del rischio per investitori e assicuratori. Le stime indicano che entro il 2040, gli investimenti totali… continua a leggere

Hannover Re ha alzato di 200 milioni di euro la sua previsione di utile netto per l’intero anno 2025, portandolo a 2,6 miliardi di euro, sulla base di una solida… continua a leggere

REVO Insurance ha chiuso il III trimestre 2025 con una raccolta premi pari a € 280,7 milioni (+29,4% rispetto al terzo trimestre 2024), risultato operativo adjusted pari a € 41,2… continua a leggere

Nel 2025, il mercato globale delle assicurazioni viaggio ha un un valore stimato di quasi 26 miliardi di dollari. Secondo il Barometro Globale dell’Assicurazione Viaggio 2025 di HelloSafe, in Italia… continua a leggere

Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Bce, prima multa sui rischi climatici a una banca La Bce ha imposto per la prima volta una sanzione periodica legata… continua a leggere

Il nuovo Dati INAIL approfondisce dinamiche, tendenze e caratteristiche delle attività legate alla mobilità di merci e persone. Nel quinquennio 2020-2024 rilevato un forte aumento delle denunce di infortuni avvenuti… continua a leggere

Nel primo semestre del 2025, l’export italiano ha mostrato segnali di ripresa, registrando un incremento del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore complessivo di 322,6 miliardi… continua a leggere

Al 1° gennaio 2025 i centenari residenti in Italia sono 23.548, secondo quanto riporta l’ISTAT, oltre 2mila in più rispetto all’anno precedente quando se ne contavano 21.211; quasi l’83% è… continua a leggere

IVASS ha pubblicato i dati aggregati sui reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel corso del primo semestre 2025, che hanno subito, in linea generale, un decremento del 13,6% rispetto… continua a leggere

L’undicesima edizione del Convegno Associativo Nazionale ADDE si terrà a Trento il 4 e 5 dicembre 2025, presso l’Università di Trento. Il tema scelto, Dinamiche demografiche e Diritto dell’Economia, mette… continua a leggere

Il contributo analizza il tema del trattamento dei dati personali in ambito antiriciclaggio alla luce delle novità introdotte dal nuovo Regolamento (UE) 2024/1620 (Regolamento Antiriciclaggio) parte del c.d. AML Package.… continua a leggere

Il MIMIT, con decreto ministeriale del 10/11/2025, ha fissato il contributo di vigilanza per l'anno 2024 per CONSAP, a valere sui contributi dovuti all'IVASS. L'articolo Il contributo di vigilanza a… continua a leggere

IAIS ha pubblicato un'edizione speciale del Global Insurance Market Report, incentrata sulle potenziali implicazioni per la stabilità finanziaria delle lacune nella copertura assicurativa contro le catastrofi naturali (NatCat). L'articolo Polizze CAT-NAT:… continua a leggere

In qualità di membro del Network for Greening the Financial System, EIOPA ha annunciato la pubblicazione della Dichiarazione NGFS sul costo economico dell'inazione climatica, in occasione della Conferenza delle Nazioni… continua a leggere

Il contributo analizza le polizze assicurative di garanzia e di indennizzo (polizze W&I – Warranty and Indemnity),  finalizzate a offrire una copertura dei rischi associati agli impegni di indennizzo in… continua a leggere

EIOPA ha pubblicato il proprio Insurance Risk Dashboard di ottobre 2025, nel quale i principali risultati mostrano che i rischi nel settore assicurativo europeo sono stabili. L'articolo Gli indicatori di… continua a leggere

Il contributo analizza il tema del ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione che, sullo sfondo della disciplina di diritto comune, trova nella disciplina bancaria e nel Codice di di… continua a leggere

Il contributo analizza il tema della governance e della gestione del rischio legato all'intelligenza artificiale (AI) nelle assicurazioni alla luce del parere pubblicato da EIOPA il 6 agosto scorso. L'articolo… continua a leggere