Assicurazioni: una rivoluzione silenziosa

Assicurazioni: una rivoluzione silenziosa

Probabilmente la più grande novità nel mercato assicurativo, dopo l’introduzione della RC auto obbligatoria degli anni ’70, insieme a una svolta dall’enorme potenziale, in termini di prospettiva delle relazioni fra consumatori e assicuratori. Parliamo della polizza catastrofale obbligatoria e dell’Arbitro assicurativo. In realtà nelle 160 pagine della relazione dell’IVASS (l’Authority di vigilanza sulle assicurazioni), presentata al pubblico a fine giugno, occupano pochissimo spazio. L’Arbitro occupa una pagina, non intera, che significativamente precede un paragrafo dedicato all’Educazione assicurativa. Ma si tratta di cantieri aperti da tempo con un enorme lavoro alle spalle, sempre fondato sulla bivalenza dell’“assicurazione”, che va sempre considerata come un’endiadi, una parola sola indica due mondi. L’aspettativa minuta di soddisfazione del bisogno individuale, insieme con la necessità vitale che il sistema intero e i suoi singoli attori “tengano” (perché sia possibile quella soddisfazione).

Interessante notare che l’IVASS è molto attiva sul fronte dell’armonizzazione europea delle norme e delle prassi applicative nei casi di risoluzione delle crisi, dell’efficacia delle azioni e dei poteri del supervisore del paese dove l’assicurazione ha sede o agisce nonché degli scambi informativi e della cooperazione tra supervisori, dell’allineamento ma prima ancora dell’universalità dei sistemi di garanzia e di una migliore definizione dei compiti e delle facoltà dell’EIOPA (il supervisore assicurativo europeo). Si tratta di una genuina preoccupazione per la crescita di competitività, concorrenza e sicurezza finale per attori e utenti del mercato.

Torna quel concetto di endiadi o duplicità intrinseca. Più capitale ‘libero’ significa più spazio di respiro, sviluppo, investimento (che l’Europa vorrebbe finalizzato alla transizione ecologica e digitale, ma senza strumenti cogenti allo scopo) ma anche minor scudo per i rischi. La tutela della clientela è anche l’oggetto di due innovazioni normative significative e fortemente volute dal supervisore, quali la portabilità dei dati essenziali della scatola nera dei veicoli e la definizione della tabella per i risarcimenti delle grandi lesioni alle persone (“macrolesioni”), basata anche sull’esperienza concreta maturata in sede di contenzioso giudiziario.

 

 

Continua a leggere…