Tag: V4M

10 Set

Costi e performance – Uno specchio della qualità dell’offerta finanziaria assicurativa in Europa

“Costi e performance – Uno specchio della qualità dell’offerta finanziaria assicurativa in Europa.” Questo il titolo dell’articolo a cura di Guido Cappa pubblicato sulla rivista n. 377 di AssiNews, in cui si analizza il rapporto EIOPA di aprile 2025 su costi, rendimenti e Value for Money nei prodotti IBIPs, PPP e IORPs.

Nel contesto attuale, segnato da una persistente incertezza macroeconomica, inflazione elevata e aspettative di rendimento più caute, la valutazione della sostenibilità e dell’efficacia dei prodotti assicurativi e pensionistici diventa cruciale. Il report pubblicato da EIOPA nell’aprile 2025 – Costs and Past Performance Report – offre un’analisi puntuale dei prodotti finanziari a base assicurativa e previdenziale venduti nell’area SEE tra il 2019 e il 2023. Tre le grandi famiglie di prodotti esaminate:

  • IBIPs – Insurance-Based Investment Products
  • PPP – Personal Pension Products
  • IORPs – Institutions for Occupational Retirement Provisions

L’analisi va ben oltre la mera fotografia tecnica: ci racconta uno scenario in cui l’investitore/assicurato si confronta con un sistema non sempre efficiente, costi spesso elevati e un mercato unico europeo ancora frammentato.

Buona lettura!

Leggi tutto

10 Gen

Metodologia EIOPA sui benchmark di Value for Money dei prodotti assicurativi di investimento – Criteri metodologici e impatti applicativi

“Metodologia EIOPA sui benchmark di Value for Money dei prodotti assicurativi di investimento – Criteri metodologici e impatti applicativi.” Questo il titolo dell’articolo a cura di Guido Cappa pubblicato sulla rivista n. 370 di AssiNews, dove si analizzano i criteri e gli impatti applicativi della metodologia presentata da EIOPA.

Con il documento di agosto 2024, EIOPA ha pubblicato la propria metodologia di benchmark per la valutazione del value for money dei prodotti unit-linked e ibridi. L’intervento di EIOPA, che anticipa le misure discusse nel quadro della Retail Investment Strategy (RIS), si muove nel filone già tracciato dal “Supervisory Statement” del novembre 2021 che stabilisce i principi comuni necessari affinché i prodotti unit-linked ed ibridi possano offrire un buon rapporto qualità-prezzo e dalla Metodologia dell’ottobre 2022 che delinea un approccio europeo comune su come identificare i prodotti unit-linked ed ibridi che possono offrire un value for money scarso o nullo al cliente e che pertanto richiedono un attento monitoraggio da parte della Autorità nazionali competenti per la relativa valutazione.

Buona lettura!

Leggi tutto