IVASS modifica il Regolamento 44/2019 sulla prevenzione del riciclaggio e il contrasto al finanziamento del terrorismo

IVASS modifica il Regolamento 44/2019 sulla prevenzione del riciclaggio e il contrasto al finanziamento del terrorismo

IVASS ha pubblicato il Provvedimento n. 144 del 4 giugno 2024, che introduce modifiche e integrazioni al Regolamento n. 44/19, che conteneva disposizioni attuative volte a prevenire l’utilizzo delle compagnie di assicurazione e degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.

Le modifiche più significative – necessarie per allineare pressoché completamente la disciplina nazionale agli Orientamenti EBA del 2022– riguardano l’introduzione della definizione di organo con funzione di gestione e l’individuazione dei compiti allo stesso spettanti (in precedenza assegnati essenzialmente all’Alta direzione).

Continua a leggere…

28 Mag

Partecipa al webinar gratuito “Soluzioni operative per gestire in modo efficace la POG dell’Intermediario”

Non perderti l’opportunità di ampliare le tue conoscenze pratiche sul tema POG!

Il 20 giugno 2024 partecipa al webinar gratuito “Soluzioni operative per gestire in modo efficace la POG dell’Intermediario” organizzato da InLife Advisory.

Il webinar si concentrerà su aspetti di particolare attualità, anche in ragione dei controlli che IVASS effettua sugli Intermediari su questo tema. Sarà un’occasione unica per approfondire le tematiche operative su come implementare protocolli POG conformi alla normativa, lasciando ampio spazio dedicato alle Q&A, e per ricevere, oltre al materiale del webinar, una checklist specifica sulla POG per i distributori assicurativi.

Puoi registrarti al webinar cliccando sul link sottostante. La partecipazione è gratuita, ma il numero di posti è limitato!

10 Mag

IDD, luci e ombre a cinque anni dall’entrata in vigore

Il secondo rapporto sull’applicazione dell’IDD pubblicato da EIOPA in data 7 settembre 2023 analizza i cambiamenti nel mercato UE della distribuzione assicurativa, l’impatto del nuovo quadro normativo e gli effetti sugli aspetti di vigilanza. Il report analizza in particolare i cambiamenti in atto a livello di struttura distributiva del mercato, i livelli di competenza professionale, le sfide della digitalizzazione e l’integrazione della sostenibilità.

Il nostro esperto di compliance Guido Cappa con il seguente articolo pubblicato sulla rivista n.363 di AssiNews, la rivista di approfondimento tecnico di riferimento del settore assicurativo italiano, effettua una sintesi delle principali evidenze emerse dal secondo report EIOPA sull’applicazione della direttiva sulla distribuzione assicurativa.

Buona lettura!

Leggi tutto

EIOPA, digitalizzazione del mercato assicurativo europeo: ancora molto da fare

L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali EIOPA ha pubblicato un report in cui analizza il livello di digitalizzazione del settore assicurativo europeo. I risultati del rapporto – basati sulle risposte all’Indagine di monitoraggio del mercato della digitalizzazione 2023 dell’EIOPA e sugli approfondimenti di un sondaggio Eurobarometro dedicato – mostrano un ampio spettro di pratiche nel mercato e indicano differenze sostanziali nella preparazione digitale dei singoli assicuratori.

La digitalizzazione sta influenzando sempre più il modo in cui i prodotti e i servizi (ri)assicurativi vengono progettati, sviluppati e distribuiti nell’UE. I crescenti flussi di dati nell’odierna economia digitale e i progressi tecnologici come l’intelligenza artificiale (AI), la blockchain e l’Internet degli oggetti (IoT) offrono ampie opportunità alle imprese di assicurazione, ai distributori e ai clienti.

Continua a leggere…

Assicurazioni pronte per la rivoluzione tech

Il settore assicurativo mondiale si prepara a implementare la trasformazione digitale nei prossimi due anni, tramite nuove piattaforme core di gestione dei dati. E nel mercato londinese, il processo di cambiamento subirà un’accelerazione nel 2024 per l’arrivo di Blueprint Two, la seconda fase del programma di conversione del mercato che mira all’efficienza digitale.

È uno dei dati chiave che emerge da Legacy Out, Digitalization In: The State of Modern Insurance Technologies 2024, nuovo report globale commissionato da Novidea, provider insurtech britannico.

Per avere un quadro completo sullo stato di utilizzo della tecnologia nelle compagnie assicurative, lo studio raccoglie e analizza le risposte di 330 dipendenti a tempo pieno di livello C, tra cui Ceo, Cto, Cio, Cfo e Coo. Tutti lavorano nel settore assicurativo per broker, agenzie e Managing General Agencies negli Stati Uniti, nel Regno Unito, a Singapore, in Francia, Germania, Italia, Spagna e Australia. Tra gli intervistati ci sono anche decisori e influencer responsabili del controllo e dell’implementazione di nuove tecnologie nelle loro organizzazioni.

Continua a leggere…

17 Gen

Il Questionario Demands & Needs – Disciplina normativa e prassi di mercato

La valutazione delle richieste ed esigenze – Demands & Needs – introdotta a livello regolamentare dalla direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD) – rappresenta uno dei principali punti critici nell’applicazione della normativa come peraltro anche riportato nel recente report EIOPA sull’applicazione della direttiva sulla distribuzione assicurativa, pubblicato il 6 gennaio 2023. Nella prassi applicativa questa attività viene realizzata attraverso la somministrazione al cliente di un questionario “Demands & Needs” che ha assunto in ambito nazionale differenti nomenclature (questionario IDD, questionario dei bisogni e delle esigenze, questionario di coerenza del prodotto…).

Ad oggi, qual è la prassi di mercato adottata da imprese e distributori? 

Il nostro esperto di compliance Guido Cappa con il seguente articolo pubblicato sulla rivista n.356 di AssiNews, la rivista di approfondimento tecnico di riferimento del settore assicurativo italiano, analizza da un lato il D&N dal punto di vista della normativa e, dall’altro lato, la prassi di mercato adottata dagli operatori del settore che presenta forti disomogeneità di applicazione operativa della disciplina.

Buona lettura!

Leggi tutto

Regolamento Tassonomia: i nuovi criteri di vaglio tecnico

Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 novembre 2023 il Regolamento delegato (UE) 2023/2486 che definisce i nuovi criteri di vaglio tecnico del Regolamento Tassonomia.

In particolare, il presente Regolamento integra il Regolamento (UE) 2020/852 che istituisce un quadro sugli investimenti sostenibili (Regolamento Tassonomia) fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare:

  • quando un’attività economica contribuisce in modo sostanziale;
  • quando non arreca un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale.

Continua a leggere…

11 Dic

Q&A di chiarimento sul D.lgs. n. 24/2023 riguardante il whistleblowing

Il 30 marzo 2023 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 24 riguardante il tema whistleblowing. L’espressione whistleblowing si riferisce alla divulgazione da parte di un soggetto, noto come “segnalante” (o “whistleblower” in inglese), di un atto illecito commesso all’interno della società/ente di appartenenza, di cui egli stesso è stato testimone durante lo svolgimento delle proprie funzioni.

In tema di adeguata protezione del whistleblower, a seguito dell’approvazione e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del d.lgs. n. 24/2023 è stata data attuazione alla Direttiva UE n. 1937/2019 (c.d. “Direttiva Whistleblowing”), con lo scopo di prevenire comportamenti scorretti e implementare dei canali di segnalazione che consentano di tutelare i segnalanti da eventuali ritorsioni, aiutandoli a denunciare (anche anonimamente) gli eventuali atti illeciti o irregolari.

Al fine di meglio chiarire gli aspetti significativi della norma, riportiamo qui di seguito una serie di Q&A di chiarimento.

Leggi tutto

26 Ott

Governo del prodotto (POG) e sostenibilità (ESG): i protocolli di distribuzione conformi alle discipline – Problematiche operative e stato di attuazione

Si è concluso qualche settimana fa il Milano Festival delle Assicurazioni 2023, la tre giorni dedicata alle innovazioni, ai valori e all’etica assicurativa. Nella giornata del 12 ottobre Guido Cappa, founder e managing partner di InLife Advisory, ha presenziato all’evento moderando il panel intitolato “GOVERNO DEL PRODOTTO (POG) E SOSTENIBILITÀ (ESG): I PROTOCOLLI DI DISTRIBUZIONE CONFORMI ALLE DISCIPLINE – PROBLEMATICHE OPERATIVE E STATO DI ATTUAZIONE”.

Nella seconda parte dell’intervento si è discusso sulle problematiche operative e lo stato di attuazione dei protocolli di distribuzione conformi alle discipline in materia di sostenibilità (ESG). Oggi il tema della “sostenibilità” rappresenta una priorità strategica per le assicurazioni, perché l’inclinazione per il green rappresenta uno dei criteri essenziali all’interno dei quali si muovono i mercati nelle loro valutazioni. L’obiettivo del legislatore europeo è stato ed è quello di fornire delle linee guida in materia di investimenti sostenibili e quindi indirizzare gli investimenti delle imprese valutando i rischi connessi alla componente ambientale, sociale e di governance, ovvero “ESG”. Il quadro legislativo che ne è scaturito, però, non presenta caratteristiche di chiarezza e semplicità di attuazione.

Con gli ospiti della tavola rotonda si è approfondito il tema analizzando, da un lato, le linee guida ed i presidi che ad oggi sono stati deliberati ed implementati dalle Imprese a livello di policy ESG e, dall’altro, osservando come i Distributori stanno recependo questa tematica ponendo il focus su quali aspetti risultano maggiormente critici per gli operatori.

Leggi tutto

16 Ott

InLife Advisory presente al Milano Festival delle Assicurazioni 2023

La settimana scorsa si è tenuto il Milano Festival delle Assicurazioni 2023, la tre giorni dedicata alle innovazioni, ai valori e all’etica assicurativa. Nella giornata del 12 ottobre Guido Cappa, founder e managing partner di InLife Advisory, ha presenziato all’evento moderando il panel intitolato “GOVERNO DEL PRODOTTO (POG) E SOSTENIBILITÀ (ESG): I PROTOCOLLI DI DISTRIBUZIONE CONFORMI ALLE DISCIPLINE – PROBLEMATICHE OPERATIVE E STATO DI ATTUAZIONE”.

Nella prima parte dell’intervento si è discusso sulle problematiche operative e lo stato di attuazione dei protocolli di distribuzione conformi alla disciplina in materia di governo del prodotto (POG). Dalle attività di controllo svolte da IVASS al fine di verificare la modalità di attuazione della normativa in tema POG, infatti, è emerso che il contenuto delle norme viene interpretato ed applicato in molti casi come adempimento formale e non sostanziale. Di conseguenza, l’effetto che dovrebbe avere la disciplina in termini di “best interest” del cliente diventa minimo rispetto all’infrastruttura di regole e controlli che Produttori e Distributori sono obbligati a mettere in atto.

Con gli ospiti della tavola rotonda si è cercato di approfondire il tema delle metodologie e dei processi di governance messi in atto lato Produttori e sui cosiddetti «meccanismi di distribuzione» attuati dai Distributori mediante l’analisi dei risultati raggiunti e degli aspetti ancora da migliorare.

Leggi tutto

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi?