Categoria: News compliance

Dal digitale all’intelligenza artificiale: la nuova frontiera del mercato assicurativo

L’innovazione, di per sé motore di sviluppo, è ormai da alcuni anni sospinta dalla rapida evoluzione della rivoluzione digitale. Le nuove soluzioni combinano una pluralità di tecnologie: i dispositivi mobili di comunicazione e le reti avanzate di trasmissione; l’uso di sistemi informatici in cloud e il supercomputing che consentono la creazione e l’utilizzo di grandi basi dati (advanced analytics e big data) e la gestione di enormi volumi di transazioni; il machine learning alla base del recente sviluppo dell’intelligenza artificiale nelle sue diverse forme.

Dall’inizio di questo decennio la diffusione, anche in ambiti non specialistici, dell’intelligenza artificiale generativa basata sui dati ha portato a una crescita esponenziale nelle potenzialità di utilizzo e gestione integrata delle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica. Più recente è l’arrivo dei prodotti chiamati agenti IA, capaci di eseguire autonomamente specifiche attività, adattandosi continuamente alle informazioni ricevute ed elaborate e in grado di autocorreggersi in base ai feedback dei risultati ottenuti.

Gli agenti IA offrono un’ampia gamma di funzionalità: l’elaborazione del linguaggio naturale, il supporto ai processi decisionali, la risoluzione dei problemi, l’interazione con ambienti esterni e l’esecuzione di azioni.

 

Continua a leggere…

Al via l’operatività dell’arbitro assicurativo dal 15 gennaio 2026

IVASS, con provvedimento n. 160 del 7 ottobre 2025, ha nominato i componenti del Collegio dell’Arbitro Assicurativo e dichiarato l’avvio dell’operatività dal 15 gennaio 2026.

Il provvedimento, in particolare, attua l’art. 13 del decreto del MIMIT N. 215/2024, che demandava a IVASS l’adozione delle disposizioni tecniche e attuative di dettaglio e la dichiarazione dell’operatività dell’Arbitro Assicurativo con proprio provvedimento.

Continua a leggere…

Tecnologia, ESG e competenze: le tre leve che stanno ridisegnando il ruolo delle assicurazioni nella società

Il settore assicurativo sta vivendo una trasformazione strutturale che ne ridefinisce il ruolo all’interno della società e dell’economia globale. In un contesto caratterizzato da rischi sempre più interconnessi – ambientali, tecnologici, demografici e geopolitici – le compagnie non possono più limitarsi a fornire protezione finanziaria, ma sono chiamate a diventare veri e propri partner sistemici della resilienza collettiva.

Tre forze principali guidano questa evoluzione: l’adozione di tecnologie emergenti (come l’intelligenza artificiale generativa), l’integrazione dei criteri ESG e lo sviluppo di nuove competenze. Non si tratta di tendenze passeggere, ma di trasformazioni strutturali che stanno ridefinendo strategie, modelli operativi e competitività di lungo periodo.

La ricerca EY e IIA, pubblicata a settembre 2025 e basata sul coinvolgimento di oltre 25 operatori tra compagnie, broker e realtà Insurtech, mette in luce le principali sfide e opportunità del mercato assicurativo italiano. L’obiettivo della nostra analisi non è semplicemente prevedere il futuro, ma fornire strumenti concreti per costruirlo, evidenziando come la trasformazione in atto sia al tempo stesso tecnologica, culturale e organizzativa.

Continua a leggere…

AI Act e segnalazione incidenti gravi: linee guida Commissione UE

La Commissione europea ha posto in consultazione la bozza di linee guida che attuano l’art. 73 dell’AI Act (Draft Guidance on Incident Reporting for High-Risk AI Systems), per cui i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio saranno tenuti, da agosto 2026, a segnalare gli incidenti gravi alle autorità nazionali.

L’obbligo di cui all’art. 73 del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act) è volto ad individuare tempestivamente i rischi, garantire la responsabilità, consentire interventi rapidi e rafforzare la fiducia del pubblico nelle tecnologie di intelligenza artificiale.

Continua a leggere…

 

EY-IIA: il settore assicurativo non ha colmato il gap nelle competenze digitali e tecnologiche

Il gap di competenze digitali e tecnologiche è stato uno dei temi affrontati durante l’evento: “Le nuove competenze nell’ecosistema insurtech e fintech italiano: un nuovo paradigma da indirizzare”, promosso e organizzato da Italian Insurtech Association (IIA), Assofintech, Italian Proptech Network e I.C.E. SDA Bocconi nell’ambito di CTA – Call Tech Action, in partnership con SHARE, a Roma.

In particolare, nel corso dell’evento è stata presentata la ricerca di EY, realizzata con il supporto di Liferay “Elementi trasformativi nel settore assicurativo: Tecnologie emergenti, ESG, nuove competenze”, che ha confermato come, a due anni dal report IIA del 2023, il 70% delle compagnie continui a segnalare difficoltà nell’acquisizione di skill strategiche, che rischiano di rallentare l’adozione di strumenti innovativi e processi di trasformazione.

Per far fronte a questa situazione IIA propone l’introduzione di un’ora strutturale di educazione finanziaria e assicurativa nelle scuole superiori, così da dotare tutti gli studenti delle conoscenze di base per scelte economiche consapevoli.

Continua a leggere…

ESA: maggiore impegno degli operatori dei mercati finanziari nella divulgazione dei principali impatti negativi

Il Comitato congiunto delle tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA – le ESA) ha pubblicato la sua quarta relazione annuale sulla portata della divulgazione volontaria dei principali effetti negativi (PAI) ai sensi del regolamento sulla divulgazione di informazioni in materia di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR). Le ESA hanno osservato un costante miglioramento della qualità delle divulgazioni volontarie dei PAI sia a livello di entità che di prodotto.

La relazione 2025 rileva uno sforzo da parte degli operatori dei mercati finanziari di pubblicare informazioni più complete in conformità con i requisiti di divulgazione previsti dal regolamento SFDR, con un miglioramento generale della qualità delle informazioni fornite.

Continua a leggere…

10 Set

Costi e performance – Uno specchio della qualità dell’offerta finanziaria assicurativa in Europa

“Costi e performance – Uno specchio della qualità dell’offerta finanziaria assicurativa in Europa.” Questo il titolo dell’articolo a cura di Guido Cappa pubblicato sulla rivista n. 377 di AssiNews, in cui si analizza il rapporto EIOPA di aprile 2025 su costi, rendimenti e Value for Money nei prodotti IBIPs, PPP e IORPs.

Nel contesto attuale, segnato da una persistente incertezza macroeconomica, inflazione elevata e aspettative di rendimento più caute, la valutazione della sostenibilità e dell’efficacia dei prodotti assicurativi e pensionistici diventa cruciale. Il report pubblicato da EIOPA nell’aprile 2025 – Costs and Past Performance Report – offre un’analisi puntuale dei prodotti finanziari a base assicurativa e previdenziale venduti nell’area SEE tra il 2019 e il 2023. Tre le grandi famiglie di prodotti esaminate:

  • IBIPs – Insurance-Based Investment Products
  • PPP – Personal Pension Products
  • IORPs – Institutions for Occupational Retirement Provisions

L’analisi va ben oltre la mera fotografia tecnica: ci racconta uno scenario in cui l’investitore/assicurato si confronta con un sistema non sempre efficiente, costi spesso elevati e un mercato unico europeo ancora frammentato.

Buona lettura!

Leggi tutto

9 Set

EIOPA e intelligenza artificiale: nuove linee guida su governance e risk management

Nel mese di agosto 2025, EIOPA ha pubblicato un’Opinion dedicata all’uso dell’intelligenza artificiale nel settore assicurativo. L’obiettivo è fornire alle imprese un quadro chiaro di governance e gestione dei rischi, alla luce dell’entrata in vigore dell’AI Act europeo (Reg. 2024/1689) e in coerenza con Solvency II, IDD e DORA. L’Autorità ribadisce che l’AI non è più un tema emergente, ma un elemento già presente nella quotidianità: si stima infatti che oltre il 40% delle compagnie europee utilizzi sistemi automatizzati e modelli predittivi in aree chiave come pricing, underwriting e gestione dei sinistri.

Leggi tutto

Intelligenza artificiale: EIOPA su governance e gestione dei rischi

L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato un parere rivolto alle autorità di vigilanza nazionali con l’obiettivo di chiarire i principi e i requisiti fondamentali della normativa assicurativa in relazione all’uso e alla supervisione dei sistemi di intelligenza artificiale (IA).

EIOPA sottolinea che l’IA è destinata a ricoprire un ruolo centrale nella trasformazione digitale del settore assicurativo, in cui il ricorso a soluzioni basate sull’intelligenza artificiale è già in crescita in tutte le fasi operative: dalla definizione dei prezzi alla sottoscrizione delle polizze, dalla gestione dei sinistri fino all’individuazione delle frodi.

Continua a leggere…

29 Lug

EIOPA 2025 – Costi e Performance: uno specchio della qualità dell’offerta finanziaria assicurativa in Europa

Nel contesto attuale, segnato da una persistente incertezza macroeconomica, inflazione elevata e aspettative di rendimento più caute, la valutazione della sostenibilità e dell’efficacia dei prodotti assicurativi e pensionistici diventa cruciale. Il nuovo report pubblicato da EIOPA nell’aprile 2025 – Costs and Past Performance Report – offre un’analisi puntuale dei prodotti finanziari a base assicurativa e previdenziale venduti nell’area SEE tra il 2019 e il 2023.
Tre le grandi famiglie di prodotti esaminate:

  • IBIPs – Insurance-Based Investment Products
  • PPP – Personal Pension Products
  • IORPs – Institutions for Occupational Retirement Provisions

L’analisi va ben oltre la mera fotografia tecnica: ci racconta uno scenario in cui l’investitore/assicurato si confronta con un sistema non sempre efficiente, costi spesso elevati e un mercato unico europeo ancora frammentato.

Leggi tutto