Tag: IIA

Tecnologia, ESG e competenze: le tre leve che stanno ridisegnando il ruolo delle assicurazioni nella società

Il settore assicurativo sta vivendo una trasformazione strutturale che ne ridefinisce il ruolo all’interno della società e dell’economia globale. In un contesto caratterizzato da rischi sempre più interconnessi – ambientali, tecnologici, demografici e geopolitici – le compagnie non possono più limitarsi a fornire protezione finanziaria, ma sono chiamate a diventare veri e propri partner sistemici della resilienza collettiva.

Tre forze principali guidano questa evoluzione: l’adozione di tecnologie emergenti (come l’intelligenza artificiale generativa), l’integrazione dei criteri ESG e lo sviluppo di nuove competenze. Non si tratta di tendenze passeggere, ma di trasformazioni strutturali che stanno ridefinendo strategie, modelli operativi e competitività di lungo periodo.

La ricerca EY e IIA, pubblicata a settembre 2025 e basata sul coinvolgimento di oltre 25 operatori tra compagnie, broker e realtà Insurtech, mette in luce le principali sfide e opportunità del mercato assicurativo italiano. L’obiettivo della nostra analisi non è semplicemente prevedere il futuro, ma fornire strumenti concreti per costruirlo, evidenziando come la trasformazione in atto sia al tempo stesso tecnologica, culturale e organizzativa.

Continua a leggere…

EY-IIA: il settore assicurativo non ha colmato il gap nelle competenze digitali e tecnologiche

Il gap di competenze digitali e tecnologiche è stato uno dei temi affrontati durante l’evento: “Le nuove competenze nell’ecosistema insurtech e fintech italiano: un nuovo paradigma da indirizzare”, promosso e organizzato da Italian Insurtech Association (IIA), Assofintech, Italian Proptech Network e I.C.E. SDA Bocconi nell’ambito di CTA – Call Tech Action, in partnership con SHARE, a Roma.

In particolare, nel corso dell’evento è stata presentata la ricerca di EY, realizzata con il supporto di Liferay “Elementi trasformativi nel settore assicurativo: Tecnologie emergenti, ESG, nuove competenze”, che ha confermato come, a due anni dal report IIA del 2023, il 70% delle compagnie continui a segnalare difficoltà nell’acquisizione di skill strategiche, che rischiano di rallentare l’adozione di strumenti innovativi e processi di trasformazione.

Per far fronte a questa situazione IIA propone l’introduzione di un’ora strutturale di educazione finanziaria e assicurativa nelle scuole superiori, così da dotare tutti gli studenti delle conoscenze di base per scelte economiche consapevoli.

Continua a leggere…

2 Dic

Italian Insurtech Summit 2024, il contributo di Guido Cappa al panel dedicato alla regolamentazione e all’innovazione

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il mondo delle assicurazioni. Algoritmi avanzati e modelli di machine learning stanno trasformando ogni aspetto del settore, dalla personalizzazione delle polizze alla prevenzione delle frodi, rendendo i processi più rapidi, efficienti e su misura per i clienti.

Ma non è tutto oro quello che luccica. L’adozione dell’IA solleva interrogativi etici e richiede un equilibrio delicato tra innovazione e regolamentazione. In Europa, normative come l’AI Act e il GDPR cercano di garantire trasparenza e sicurezza, mentre le compagnie assicurative devono affrontare sfide come la gestione dei bias algoritmici e il controllo umano nelle decisioni automatizzate.

Il tema è stato approfondito durante il panel “Regolamentazione e Innovazione: Linee Guida per l’Utilizzo dell’AI nell’Industria Assicurativa”, in cui esperti del settore hanno condiviso visioni e soluzioni per un futuro inclusivo e sostenibile. Tra i partecipanti era presente anche Guido Cappa, founder e managing partner di InLife Advisory, che ha approfondito la tematica lato intermediari.

E allora, come trasformare queste sfide in opportunità? Guarda il video per scoprire le prospettive e le strategie che plasmeranno il futuro del mondo assicurativo.

 

9 Mag

L’intervento di InLife Advisory alla Tavola Rotonda organizzata da IIA sullo stato dell’arte dell’applicazione della normativa POG

La POG riveste sempre più un ruolo centrale nella distribuzione e nella governance dei prodotti assicurativi.

Per questo motivo, mercoledì 3 maggio la Commissione Giuridica Permanente di IIA – Italian Insurtech Association ha organizzato il webinar “La Product Oversight Governance dei distributori alla luce delle richieste di vigilanza”, in cui si sono approfonditi gli adempimenti e i presidi relativi al complessivo processo POG partendo dal dato concreto e da esperienze di confronto con l’Autorità. Oggetto di analisi e di discussione nella Tavola Rotonda sono stati esempi di meccanismi distributivi che andrebbero adottati da parte degli intermediari e l’applicazione di logiche insurtech al processo POG da parte dei distributori.

In particolare, Guido Cappa, founder e managing partner di InLife Advisory, durante il suo intervento alla Tavola Rotonda ha fornito degli spunti di applicazione concreta della POG nell’operatività day-by-day.

Scopri i suggerimenti di applicazione cliccando sul riquadro sottostante.

Buona visione!

 

Leggi tutto

22 Lug

I presidi distributivi in ambito POG

Lo stato dell’arte applicativo delle norme e dei criteri della POG da parte dei Distributori denota ancora oggi importanti ritardi e difformità applicative rispetto al processo distributivo delineato dalla disciplina POG. Sono presenti situazioni di parziale o mancata realizzazione che vengono accentuate dalle difformità di applicazione e dai ritardi di applicazione della disciplina da parte dei Produttori-Compagnie e dall’assenza di modelli operativi forniti dal Regolatore.

Per realizzare la citata interconnessione dei ruoli è necessario tradurre i dettami normativi in standard applicativi omogenei attraverso lo sviluppo di metodologie e protocolli operativi e documentali che garantiscano concreta uniformità dei criteri di implementazione. Ma nello specifico, quali sono i presidi organizzativi ed operativi chiave che i Distributori devono adottare per garantire l’esecuzione delle disposizioni regolamentari in modo efficace e sistematico sia nella fase pre-vendita che in quella di post-vendita?

Scoprilo guardando l’intervento di Guido Cappa, founder e managing partner di InLife Advisory, al webinar sullo stato di applicazione dei presidi POG tra gli intermediari assicurativi organizzato da IIA (Italian Insurtech Association).

Buona visione!

Leggi tutto

6 Dic

Alla scoperta del mondo Insurtech con i podcast targati Insurzine

Con il termine Insurtech si identifica l’intero processo di digitalizzazione che sta investendo il settore assicurativo, dalla sottoscrizione delle polizze fino alla gestione dei sinistri. Il concetto si è diffuso con l’avvento di società e prodotti rivoluzionari: le startup Insurtech leader infatti si avvalgono di una vasta gamma di strumenti innovativi per dare al settore assicurativo un’importante spinta verso la modernizzazione. Ma perché l’Insurtech è così importante? Come cambierà il mondo delle assicurazioni? Quali vantaggi può portare agli intermediari?

Leggi tutto