Tag: intermediari

11 Feb

Assibot, l’assistente virtuale creato da InLife Advisory, sul n. 116 di Insurzine Weekly

Nel numero 116 di Insurzine Weekly è stato presentato Assibot, l’assistente virtuale pensato per supportare gli intermediari assicurativi nella gestione della compliance normativa. Questa soluzione è stata sviluppata da InLife Advisory per garantire una consultazione immediata delle principali aree normative, organizzate secondo un criterio logico e orientato alle necessità specifiche della distribuzione assicurativa.

Assibot si articola in quattro macroaree principali:

  • Normativa assicurativa (con approfondimenti su regolamenti IVASS, CAP e obblighi per gli intermediari)
  • Normativa privacy/GDPR
  • Normativa antiriciclaggio
  • Normativa whistleblowing

Grazie a una struttura intuitiva e a una navigazione guidata, gli utenti possono individuare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno. Ogni risposta fornita da Assibot include una sintesi chiara della normativa, riferimenti diretti alle fonti ufficiali e la possibilità di contattare direttamente gli esperti di InLife Advisory per chiarimenti e una consulenza personalizzata.

Buona lettura!

Leggi tutto

10 Gen

Metodologia EIOPA sui benchmark di Value for Money dei prodotti assicurativi di investimento – Criteri metodologici e impatti applicativi

“Metodologia EIOPA sui benchmark di Value for Money dei prodotti assicurativi di investimento – Criteri metodologici e impatti applicativi.” Questo il titolo dell’articolo a cura di Guido Cappa pubblicato sulla rivista n. 370 di AssiNews, dove si analizzano i criteri e gli impatti applicativi della metodologia presentata da EIOPA.

Con il documento di agosto 2024, EIOPA ha pubblicato la propria metodologia di benchmark per la valutazione del value for money dei prodotti unit-linked e ibridi. L’intervento di EIOPA, che anticipa le misure discusse nel quadro della Retail Investment Strategy (RIS), si muove nel filone già tracciato dal “Supervisory Statement” del novembre 2021 che stabilisce i principi comuni necessari affinché i prodotti unit-linked ed ibridi possano offrire un buon rapporto qualità-prezzo e dalla Metodologia dell’ottobre 2022 che delinea un approccio europeo comune su come identificare i prodotti unit-linked ed ibridi che possono offrire un value for money scarso o nullo al cliente e che pertanto richiedono un attento monitoraggio da parte della Autorità nazionali competenti per la relativa valutazione.

Buona lettura!

Leggi tutto

8 Nov

AssiCompliance, la compliance assicurativa a portata di click

Durante una puntata del format “Senza Cravatta” su InsurZine TV, Guido Cappa – founder e managing partner di InLife Advisory – ha illustrato l’innovativa piattaforma AssiCompliance.

AssiCompliance è una soluzione dedicata alla gestione della compliance per il settore assicurativo, pensata per rispondere alle esigenze di intermediari e compagnie. Questo strumento offre un’ampia gamma di servizi mirati che permettono una gestione della compliance completa ed efficiente.

10 Mag

IDD, luci e ombre a cinque anni dall’entrata in vigore

Il secondo rapporto sull’applicazione dell’IDD pubblicato da EIOPA in data 7 settembre 2023 analizza i cambiamenti nel mercato UE della distribuzione assicurativa, l’impatto del nuovo quadro normativo e gli effetti sugli aspetti di vigilanza. Il report analizza in particolare i cambiamenti in atto a livello di struttura distributiva del mercato, i livelli di competenza professionale, le sfide della digitalizzazione e l’integrazione della sostenibilità.

Il nostro esperto di compliance Guido Cappa con il seguente articolo pubblicato sulla rivista n.363 di AssiNews, la rivista di approfondimento tecnico di riferimento del settore assicurativo italiano, effettua una sintesi delle principali evidenze emerse dal secondo report EIOPA sull’applicazione della direttiva sulla distribuzione assicurativa.

Buona lettura!

Leggi tutto

17 Gen

Il Questionario Demands & Needs – Disciplina normativa e prassi di mercato

La valutazione delle richieste ed esigenze – Demands & Needs – introdotta a livello regolamentare dalla direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD) – rappresenta uno dei principali punti critici nell’applicazione della normativa come peraltro anche riportato nel recente report EIOPA sull’applicazione della direttiva sulla distribuzione assicurativa, pubblicato il 6 gennaio 2023. Nella prassi applicativa questa attività viene realizzata attraverso la somministrazione al cliente di un questionario “Demands & Needs” che ha assunto in ambito nazionale differenti nomenclature (questionario IDD, questionario dei bisogni e delle esigenze, questionario di coerenza del prodotto…).

Ad oggi, qual è la prassi di mercato adottata da imprese e distributori? 

Il nostro esperto di compliance Guido Cappa con il seguente articolo pubblicato sulla rivista n.356 di AssiNews, la rivista di approfondimento tecnico di riferimento del settore assicurativo italiano, analizza da un lato il D&N dal punto di vista della normativa e, dall’altro lato, la prassi di mercato adottata dagli operatori del settore che presenta forti disomogeneità di applicazione operativa della disciplina.

Buona lettura!

Leggi tutto

26 Ott

Governo del prodotto (POG) e sostenibilità (ESG): i protocolli di distribuzione conformi alle discipline – Problematiche operative e stato di attuazione

Si è concluso qualche settimana fa il Milano Festival delle Assicurazioni 2023, la tre giorni dedicata alle innovazioni, ai valori e all’etica assicurativa. Nella giornata del 12 ottobre Guido Cappa, founder e managing partner di InLife Advisory, ha presenziato all’evento moderando il panel intitolato “GOVERNO DEL PRODOTTO (POG) E SOSTENIBILITÀ (ESG): I PROTOCOLLI DI DISTRIBUZIONE CONFORMI ALLE DISCIPLINE – PROBLEMATICHE OPERATIVE E STATO DI ATTUAZIONE”.

Nella seconda parte dell’intervento si è discusso sulle problematiche operative e lo stato di attuazione dei protocolli di distribuzione conformi alle discipline in materia di sostenibilità (ESG). Oggi il tema della “sostenibilità” rappresenta una priorità strategica per le assicurazioni, perché l’inclinazione per il green rappresenta uno dei criteri essenziali all’interno dei quali si muovono i mercati nelle loro valutazioni. L’obiettivo del legislatore europeo è stato ed è quello di fornire delle linee guida in materia di investimenti sostenibili e quindi indirizzare gli investimenti delle imprese valutando i rischi connessi alla componente ambientale, sociale e di governance, ovvero “ESG”. Il quadro legislativo che ne è scaturito, però, non presenta caratteristiche di chiarezza e semplicità di attuazione.

Con gli ospiti della tavola rotonda si è approfondito il tema analizzando, da un lato, le linee guida ed i presidi che ad oggi sono stati deliberati ed implementati dalle Imprese a livello di policy ESG e, dall’altro, osservando come i Distributori stanno recependo questa tematica ponendo il focus su quali aspetti risultano maggiormente critici per gli operatori.

Leggi tutto

16 Ott

InLife Advisory presente al Milano Festival delle Assicurazioni 2023

La settimana scorsa si è tenuto il Milano Festival delle Assicurazioni 2023, la tre giorni dedicata alle innovazioni, ai valori e all’etica assicurativa. Nella giornata del 12 ottobre Guido Cappa, founder e managing partner di InLife Advisory, ha presenziato all’evento moderando il panel intitolato “GOVERNO DEL PRODOTTO (POG) E SOSTENIBILITÀ (ESG): I PROTOCOLLI DI DISTRIBUZIONE CONFORMI ALLE DISCIPLINE – PROBLEMATICHE OPERATIVE E STATO DI ATTUAZIONE”.

Nella prima parte dell’intervento si è discusso sulle problematiche operative e lo stato di attuazione dei protocolli di distribuzione conformi alla disciplina in materia di governo del prodotto (POG). Dalle attività di controllo svolte da IVASS al fine di verificare la modalità di attuazione della normativa in tema POG, infatti, è emerso che il contenuto delle norme viene interpretato ed applicato in molti casi come adempimento formale e non sostanziale. Di conseguenza, l’effetto che dovrebbe avere la disciplina in termini di “best interest” del cliente diventa minimo rispetto all’infrastruttura di regole e controlli che Produttori e Distributori sono obbligati a mettere in atto.

Con gli ospiti della tavola rotonda si è cercato di approfondire il tema delle metodologie e dei processi di governance messi in atto lato Produttori e sui cosiddetti «meccanismi di distribuzione» attuati dai Distributori mediante l’analisi dei risultati raggiunti e degli aspetti ancora da migliorare.

Leggi tutto

4 Set

L’applicazione della Direttiva IDD – Principali evidenze emerse dal report EIOPA

Il 6 gennaio 2023 l’EIOPA ha pubblicato il suo primo “Report sull’applicazione della Direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD)” con la finalità di fornire un quadro preliminare dell’impatto della IDD sui consumatori, sui distributori assicurativi e sulle attività di vigilanza. Nonostante le difficoltà ed i limiti emersi nel rilevare delle evidenze comuni e trasversali per tutti i paesi membri, EIOPA ha rilevato le seguenti tendenze:

  • Nel periodo dal 2016 al 2020 si è verificata una diminuzione del numero di intermediari registrati, ma nello stesso periodo nella maggior parte degli Stati membri è aumentato il numero di intermediari con passaporto per svolgere attività transfrontaliere;
  • La Direttiva ha avuto complessivamente un impatto positivo sulla distribuzione delle polizze. Tuttavia, l’EIOPA ha individuato alcune difficoltà nella realizzazione e nell’utilizzo del questionario di valutazione delle richieste ed esigenze (Demands&Needs), in particolare relativamente alla vendita di prodotti assicurativi vita unit-linked e alle polizze di protezione del credito (CPI) e dei mutui;
  • I distributori hanno ritenuto difficoltoso applicare e le Autorità nazionali supervisionare le norme IDD sull’informativa digitale a causa della mancanza di ulteriori orientamenti. Ad esempio, l’IDD come impostazione predefinita richiede che le informazioni vengano fornite ai consumatori su carta senza tenere in considerazione gli sviluppi digitali che ci sono stati negli ultimi anni;
  • Il numero di risorse che le Autorità nazionali hanno dedicato alla vigilanza sulla condotta delle attività è aumentato moderatamente nel periodo dal 2018 al 2021. Nonostante ciò, secondo EIOPA, non tutte le Autorità nazionali dispongono di poteri sufficienti per effettuare un’efficace supervisione del mercato. In particolare, alcune Autorità sono prive di “poteri intermedi” tra l’adottare adeguate misure correttive e il divieto di commercializzazione dei prodotti.

Leggi tutto

9 Mag

L’intervento di InLife Advisory alla Tavola Rotonda organizzata da IIA sullo stato dell’arte dell’applicazione della normativa POG

La POG riveste sempre più un ruolo centrale nella distribuzione e nella governance dei prodotti assicurativi.

Per questo motivo, mercoledì 3 maggio la Commissione Giuridica Permanente di IIA – Italian Insurtech Association ha organizzato il webinar “La Product Oversight Governance dei distributori alla luce delle richieste di vigilanza”, in cui si sono approfonditi gli adempimenti e i presidi relativi al complessivo processo POG partendo dal dato concreto e da esperienze di confronto con l’Autorità. Oggetto di analisi e di discussione nella Tavola Rotonda sono stati esempi di meccanismi distributivi che andrebbero adottati da parte degli intermediari e l’applicazione di logiche insurtech al processo POG da parte dei distributori.

In particolare, Guido Cappa, founder e managing partner di InLife Advisory, durante il suo intervento alla Tavola Rotonda ha fornito degli spunti di applicazione concreta della POG nell’operatività day-by-day.

Scopri i suggerimenti di applicazione cliccando sul riquadro sottostante.

Buona visione!

 

Leggi tutto

8 Mar

Le principali modifiche introdotte dal Provvedimento IVASS n.128 in materia di domini internet e requisiti di professionalità

Il 20 Febbraio 2023 l’IVASS ha pubblicato un provvedimento recante modifiche al Regolamento IVASS n. 40/2018 in materia di domini internet e requisiti di professionalità. Il Provvedimento si compone di 12 articoli ed entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le modifiche sono sintetizzabili come segue.

 

1 – MODIFICHE ALLE INFORMAZIONI RIPORTATE SUL RUI

Con l’entrata in vigore del Provvedimento in esame, vengono modificati gli artt. 5, 6 e 38 del Reg. 40/2018. Di conseguenza, sul Registro Unico degli Intermediari e sull’Elenco annesso saranno riportati anche gli indirizzi web dei domini e dei sotto-domini internet utilizzati dagli intermediari per la promozione e il collocamento di prodotti o per la sola promozione dell’attività di distribuzione dell’intermediario (persone fisiche e persone giuridiche).

Leggi tutto

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi?