Tag: IVASS

4 Nov

InLife Advisory presente al Milano Festival delle Assicurazioni 2022 – Intervento sulla sostenibilità personalizzata per gli IBIPs

Si è tenuto qualche settimana fa il Milano Festival delle Assicurazioni 2022, la tre giorni interamente dedicata alla promozione dei valori dell’etica assicurativa. Nella giornata del 14 ottobre, InLife Advisory ha presenziato all’evento moderando il panel intitolato “SOSTENIBILITA’ PERSONALIZZATA PER GLI INVESTIMENTI ASSICURATIVI”.

Il tema di cui si è discusso è stata la gestione delle preferenze in materia di sostenibilità nell’ambito dei prodotti IBIPs. Infatti, con l’entrata in vigore del Regolamento Delegato (UE) 2021/1257 che prevede l’integrazione dei fattori di sostenibilità, dei rischi di sostenibilità e delle preferenze di sostenibilità nei requisiti in materia di controllo e di governo del prodotto per le imprese di assicurazione e i distributori di prodotti assicurativi e nelle norme di comportamento e nella consulenza in materia di investimenti per i prodotti di investimento assicurativi, si introducono nuovi parametri e criteri per l’ideazione, la distribuzione e la gestione dei prodotti IBIPs.

Leggi tutto

Ivass avvia pubblica consultazione per adeguare i Regolamenti alle disposizioni europee in materia di finanza sostenibile

L’adozione e la conseguente entrata in vigore della normativa europea in materia di finanza sostenibile rende infatti opportuno un primo intervento di allineamento e adeguamento delle disposizioni regolamentari IVASS direttamente interessate dalla nuova disciplina.
Tale adeguamento riguarda principalmente le disposizioni regolamentari IVASS impattate dalle modifiche e integrazioni apportate, a livello settoriale, alle norme Solvency II (Regolamento delegato 2015/35) e agli Atti delegati IDD (Regolamento delegato 2017/2358 e Regolamento delegato 2017/2359).

Continua a leggere…

24 Ott

InLife Advisory presente al Milano Festival delle Assicurazioni 2022 – Tavola rotonda sul tema della sandbox regolamentare

Si è tenuto qualche settimana fa il Milano Festival delle Assicurazioni 2022, la tre giorni interamente dedicata alla promozione dei valori dell’etica assicurativa. Nella giornata del 14 ottobre, InLife Advisory ha presenziato all’evento moderando il panel intitolato “QUELLA SANDBOX PROMETTE BENE”.

Il tema di cui si è discusso è stata la sandbox regolamentare realizzata dal MEF in collaborazione con l’IVASS, la Banca d’Italia e la CONSOB. La sandbox è un ambiente controllato nel quale operatori tradizionali e del FinTech / InsurTech sperimentano prodotti e servizi tecnologicamente innovativi beneficiando di un regime semplificato transitorio, in costante dialogo e confronto con le Autorità di vigilanza. Per essere autorizzati alla sperimentazione di prodotti e processi nel settore assicurativo, gli operatori devono presentare una richiesta di ammissione all’IVASS che fornirà anche il necessario supporto in fase di candidatura.

Durante la tavola rotonda (che ha coinvolto l’Organo di vigilanza, un operatore dell’Insurtech selezionato da IVASS a conclusione del primo round di ammissione e l’associazione consumatori) si sono analizzati nel concreto le finalità e i criteri guida della sperimentazione. Si è inoltre approfondito il progetto di home insurance evoluta che si pone l’obiettivo di realizzare un “cassetto assicurativo” per il cliente finale sulla piattaforma dell’intermediario.

La registrazione dell’intervento è disponibile cliccando sull’immagine sottostante.

Sanzioni intermediari: uno studio sull’applicazione del nuovo regolamento IVASS prima e dopo

Il nuovo sistema sanzionatorio degli intermediari è stato uno dei temi affrontati nel 2021 dal Cesia (Centro studi intermediazione assicurativa), centro di ricerca creato da Cgpa Europe, compagnia specializzata nella Rc professionale degli intermediari.

L’attenzione, in particolare, si è focalizzata sull’articolo 324 del codice delle assicurazioni private e sulle modifiche apportate dal regolamento Ivass n. 39 del 2018. Quali sono stati i risultati dell’applicazione di quest’ultimo regolamento? Andrea Dalla Villa, responsabile area sinistri di Cgpa Europe, ha provato a rispondere a questa domanda, presentando uno studio sulle sanzioni pecuniarie comminate agli intermediari e confrontando i dati sulle sanzioni relativi al periodo precedente all’entrata in vigore dell’ultimo regolamento con quelli del periodo successivo all’applicazione. In particolare si è cercato di individuare le violazioni che ricorrono con maggiore frequenza.

Continua a leggere…

12 Set

MasterClass “Governare la POG” – 2a edizione: i presidi operativi degli intermediari assicurativi

Sei un Intermediario iscritto nella Sezione A – B – F del RUI?

Dal 29 settembre partecipa alla seconda edizione della MasterClass “Governare la POG“, una formazione operativa finalizzata ad un’efficace implementazione dei presidi operativi della POG richiesti dal Reg. IVASS 45/2020 e dal Reg. UE 2358/2017.

 

Cos’è e come si svolge?

La MasterClass si compone di 4 incontri in videoconferenza in diretta progettati e condotti da Guido Cappa, Founder e Managing partner di InLife Advisory. Le lezioni si pongono i seguenti obiettivi operativi:

  • Padroneggiare le Norme che gli Intermediari sono tenuti ad applicare
  • Saper definire il Target market effettivo e la strategia distributiva di un nuovo prodotto
  • Saper gestire i flussi informativi da e verso le Compagnie
  • Governare la POG nei rapporti di collaborazione
  • Saper monitorare il prodotto e la distribuzione
  • Redigere la policy dei «meccanismi distributivi» e i protocolli operativi
  • Sapersi dotare di un «cruscotto di controllo» POG efficace
  • Prevedere e ridurre i rischi di non conformità rilevabili dai controlli IVASS

Ivass emana Regolamento su utilizzo di incaricati esterni per l’attività di mystery shopping

Ivass ha pubblicato il Regolamento n. 53 del 30 Agosto 2022 recante disposizioni in materia di utilizzo di incaricati esterni ai fini delle attività di mistery shopping per la tutela dei consumatori.

Il Regolamento disciplina le attività di mystery shopping, volte alla protezione dei consumatori, di cui all’articolo 144-bis del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo). In particolare, sono regolate le modalità per lo svolgimento delle attività di indagine di mystery shopping, nonché i requisiti e i compiti dei soggetti esterni all’Istituto cui sia conferito l’incarico per l’esecuzione di tali attività.

Continua a leggere…

Regolamento 51/2022: lo SNA presenta ricorso al Tar contro l’IVASS

Il Sindacato nazionale agenti ha deciso. E per opporsi al Regolamento Ivass numero 51 ha scelto di ricorrere al Tar per impugnare il provvedimento. Ne ha dato notizia Claudio Demozzi, presidente dello Sna, in una lettera indirizzata agli agenti. Lo Sna ha depositato questa mattina, presso il Tar del Lazio, il ricorso contro l’Ivass.

«L’azione», ha spiegato Demozzi, «si è resa necessaria in quanto l’authority ha ignorato le segnalazioni e le raccomandazioni più volte inoltrate da Sna ed ha emanato alcune disposizioni che, obiettivamente, risultano incompatibili con le consolidate prassi operative degli intermediari assicurativi. Per gli agenti, che tutt’oggi costituiscono il principale canale distributivo Rc auto in Italia, alcune norme del nuovo regolamento risultano tanto gravose dall’apparire inapplicabili. Taluni passaggi regolamentari, inoltre, potrebbero essere illegittimi».

Continua a leggere…

Analisi Regolamento IVASS n. 51/2022 del 21 Giugno 2022

Il regolamento pubblicato dall’IVASS il 21 giugno 2022, prevede una serie di disposizioni per dare attuazione all’art. 132 – bis del CAP per la realizzazione di un sistema di comparazione online tra le imprese di assicurazione operanti in Italia nel ramo R.C. Auto (denominato PREVENTIVASS).

Il sistema di comparazione PREVENTIVASS, si applica ai soli contratti base di assicurazione obbligatoria r.c. auto, per quanto concerne autovetture, motocicli e ciclomotori ad uso privato del consumatore. Il Regolamento non si applica per i veicoli immatricolati o assicurati all’estero e alle imprese autorizzate ad esercitare il ramo r.c. auto per i soli rischi derivanti dalla circolazione di flotte di veicoli.

Gli intermediari hanno tempo fino al 28 febbraio 2023 per adeguarsi alle nuove disposizioni. Le imprese si adeguano entro il 31 ottobre 2022.

Nel riquadro sottostante puoi sfogliare liberamente la versione integrale della nostra analisi sul tema in cui vengono approfonditi l’ambito di applicazione, le regole di maggior interesse per gli Intermediari, i doveri a carico delle imprese e le metodologie di emissione del preventivo.

Buona lettura!

Leggi tutto

Unit linked al restyling

L’Ivass ha messo in pubblica consultazione la revisione delle polizze finanziarie. L’obiettivo è integrare la disciplina delle coperture con quella dei fondi comuni.

Dopo molta attesa, Ivass ha finalmente messo in pubblica consultazione la bozza di riforma della disciplina delle polizze unit e index linked unitamente a un documento di discussione ove si introducono considerazioni prodromiche su futuri interventi in materia di prodotti vita e in cui assumono particolare rilevanza le proposizioni in tema di contenuto e determinazione della garanzia demografica delle polizze di ramo III. Una revisione necessaria se solo si pensa che la regolamentazione originaria delle polizze unit linked risale al 2002, poi aggiornata nel 2005, e quelle delle index al 2009. Le aspettative da parte degli operatori erano quindi molto alte ma, come vedremo, al momento in ragione del tipo di contenuti proposti non sembrano aver trovato un analogo appagamento

Continua a leggere…

In pubblica consultazione Provvedimento che modifica il Regolamento IVASS n. 40/2018 su requisiti professionali e domini internet

Ivass ha posto in pubblica consultazione il Provvedimento 7/2022 su requisiti professionali e domini internet che modifica il Reg. IVASS n. 40/2018 recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa di cui al Titolo IX (disposizioni generali in materia di distribuzione) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private.

Lo schema di Regolamento provvede, in particolare, a:

  • Emendare la disciplina dei requisiti professionali – con riguardo al possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, e del titolo di studio estero equipollente – per adeguarla a quella recata dalla normativa primaria;
  • Introdurre l’obbligo di comunicare all’IVASS il dominio internet utilizzato per la promozione e il collocamento dei contratti di assicurazione mediante tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari iscritti nel Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi e nell’Elenco annesso. L’obbligo si applica anche ai casi di sola promozione mediante tecniche di comunicazione a distanza.

Continua a leggere…

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?