Tag: IVASS

Ivass e Consob firmano accordo quadro in materia di cooperazione e coordinamento

La Commissione nazionale per le società e la Borsa (Consob) e l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) hanno sottoscritto un accordo-quadro per la collaborazione e il coordinamento nelle rispettive attività di controllo.

L’accordo rafforza, anche alla luce dell’evoluzione della normativa europea, la proficua cooperazione già esistente con la finalità di accrescere il grado complessivo di efficacia ed efficienza delle due Autorità nel garantire la tutela degli investitori e l’adeguata protezione degli assicurati nonché la stabilità del sistema finanziario e assicurativo.

Continua a leggere…

Sandbox regolamentare: indicazioni IVASS per l’ammissione

Con Regolamento n. 49 del 3 novembre 2021, l’IVASS ha disciplinato il procedimento di ammissione alla sandbox regolamentare.

La sandbox regolamentare è un progetto innovativo realizzato dal MEF in collaborazione con l’IVASS, la Banca d’Italia e la CONSOB e rappresenta un importante passo avanti per la digitalizzazione del Paese. Si tratta di un ambiente controllato nel quale operatori tradizionali e del FinTech / InsurTech potranno testare prodotti e servizi tecnologicamente innovativi beneficiando di un regime semplificato transitorio, in costante dialogo e confronto con le Autorità di vigilanza.

Continua a leggere…

InLife Advisory presente al Milano Festival delle Assicurazioni 2021

Si è tenuto qualche settimana fa il Milano Festival delle Assicurazioni 2021, la tre giorni interamente dedicata alla promozione dei valori dell’etica assicurativa e organizzata. Nella giornata del 20 ottobre, InLife Advisory ha presenziato all’evento moderando il panel intitolato “COMPLIANCE E ANALISI DEI BISOGNI ASSICURATIVI DI IMPRESE, PROFESSIONISTI, FAMIGLIE – I regolamenti Ivass e gli strumenti di analisi dei rischi”.

Durante la tavola rotonda si è dibattuto con alcuni esperti del settore per cercare di rispondere a quesiti quali:

  • Come impostare una metodologia corretta di valutazione delle esigenze della clientela retail ed aziende ed i relativi supporti, dato il quadro normativo da una parte e considerate anche d’altra parte le necessità degli operatori (distributori e compagnie);
  • Quali possono essere i vantaggi ad utilizzare dei protocolli di minima condivisi dal mercato e validati dal regolatore;
  • Come gli strumenti di insurtech e l’analisi automatizzata dei dati possono essere di aiuto nel coadiuvare i distributori nel processo di valutazione dei bisogni e nella valutazione della miglior soluzione prodotto.

La registrazione dell’intervento è disponibile cliccando sul riquadro sottostante.

Contributo di vigilanza 2021 a carico di imprese e intermediari

Fissata la misura dei contributi di vigilanza per l’anno 2021 a carico delle imprese e degli intermediari di assicurazione e riassicurazione

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, su proposta dell’IVASS, con Decreti del 9 settembre 2021, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 226 del 21 settembre 2021, ha fissato la misura dei contributi di vigilanza per l’anno corrente a carico delle imprese e degli intermediari di assicurazione e riassicurazione.

Continua a leggere…

Il mystery shopping e la necessità di due normative: una europea e una nazionale

Come anticipato dal presidente dell’Ivass e direttore generale di Bankitalia Luigi Federico Signorini, anche quest’ultima disporrà dello strumento del «mystery shopping», cioè della possibilità di entrare in contatto in incognito con gli intermediari o in presenza o da remoto con l’ausilio della tecnologia per verificare i loro comportamenti.

Si tratterà di lanciare, inizialmente, un progetto-pilota, come ha scritto ieri questo giornale, alla stregua di quello promosso dall’Eiopa, l’authority europea delle assicurazioni di concerto con l’Ivass, che dovrà estendersi oltre le operazioni cross-border come ora previsto. E’ un’iniziativa che risponde all’esigenza di ampliare le modalità per accertare la correttezza dei comportamenti dei soggetti vigilati e per rafforzare la tutela del consumatore. Fa parte di quegli strumenti integrativi e di portata circoscritta, ma utili innanzitutto agli organi di supervisione, come il whistleblowing, l’attività di segnalazione di illeciti e irregolarità in un soggetto pubblico o privato.

Continua a leggere…

Semplificazioni in materia assicurativa: SNA presenta alcune proposte al MISE

Il tema è stato affrontato nel corso di un incontro fra i rappresentanti del sindacato nazionale agenti e del ministero dello Sviluppo economico, che si è svolto nei primi giorni di agosto.

Nei primi giorni di agosto si è svolto, presso il ministero dello Sviluppo economico (Mise), un incontro tra una delegazione del Sindacato nazionale agenti (formata dal presidente Claudio Demozzi e dai vice presidenti Elena Dragoni e Sergio Sterbini) e i rappresentanti del ministero (presenti Loredana Gulino, dirigente generale della direzione per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica, Massimo Greco, dirigente della divisione IV promozione della concorrenza, semplificazioni per le imprese e servizi assicurativi, ed Enrico Martini, funzionario della segreteria tecnica del ministro). È quanto reso noto dallo stesso Sna.

Nel corso dell’incontro, che è durato oltre due ore, la delegazione Sna ha consegnato al Ministero un documento contenente le proposte del sindacato per la semplificazione in materia assicurativa, relative in particolar ad alcune disposizioni di legge e, quindi, dei regolamenti attuativi connessi emanati dall’Ivass.

Continua a leggere…

Le sanzioni secondo l’Avv. Andrea Maura

Abbiamo approfittato della pausa estiva per chiedere all’avv. Andrea Maura, partner dello Studio Legal Grounds, membro del network internazionale ALIANT LAW con sede a Los Angeles, di aiutarci a ricordare i fondamenti della materia “sanzioni”. Si tratta di un tema molto attuale, soprattutto in questo periodo, dove il tema compliance è sempre più al centro dell’attenzione, sia in Europa, sia in Italia.

Leggi l’intervista…

La sentenza del TAR Lazio sul Provvedimento IVASS n. 97/2020 – Il punto di vista dell’Avv. Andrea Maura e della Dott.ssa Ilaria Pontoglio

A seguito della pubblicazione della sentenza del TAR Lazio del 23 giugno 2021 che ha accolto le tesi del Sindacato Nazionale Agenti (SNA) in relazione ad alcune disposizioni del Provvedimento IVASS n. 97 del 2020, pubblichiamo un’intervista doppia all’Avv. Andrea Maura, partner dello Studio Legal Grounds, membro del network internazionale ALIANT LAW con sede a Los Angeles e alla Dott.ssa Pontoglio, Responsabile Operations presso Sheltia S.r.l. broker di assicurazioni, con precedente ampia esperienza nel comparto compliance.

Continua a leggere…

Sanzioni IVASS: come funziona il nuovo sistema per gli intermediari

Pregi del “Regolamento Sanzioni” dell’IVASS e sovraccarico della regolazione dell’attività assicurativa

Inizio dal tema della complicazione delle regole perché condiziona sia l’attività degli operatori sia la vigilanza dell’IVASS. Non c’è dubbio che nel settore assicurativo, come in tanti altri, per il timore delle truffe, della malavita ecc., in Italia abbiamo sempre voluto essere più rigidi. Questo vale in materia ambientale, vale per i contratti pubblici e vale anche in questo caso. In Italia facciamo il gold plating: ci mettiamo sempre il sovraccarico regolatorio per mostrare quanto siamo più rigorosi e diligenti.

Questo vale anche nel settore finanziario, con una differenza, però: il settore bancario è oggi più uniformato, visto che la supervisione bancaria spetta alla BCE; negli altri settori resta l’eccesso di complicazione, il sovraccarico di regole. Per quanto riguarda le assicurazioni ciò è in contraddizione con due fattori positivi: il procedimento sanzionatorio rinnovato ed il fatto che, a differenza degli altri settori finanziari (bancario e degli intermediari finanziari), il giudice delle sanzioni è il giudice amministrativo e non il giudice ordinario.

Continua a leggere…

1 Set

Tutte le principali modifiche introdotte dal provvedimento IVASS N.111 del 13.07.2021

In questa pagina trovi le principali modifiche e novità introdotte dal provvedimento IVASS N.111 del 13.07.2020.

Il provvedimento reca le disposizioni in merito ai criteri e alle metodologie da utilizzare per individuare e valutare il proprio rischio di riciclaggio.  

Inoltre, stabilisce le soglie dimensionali e organizzative in base alle quali gli intermediari assicurativi sono tenuti ad istituire la funzione antiriciclaggio e di revisione interna, a nominare i responsabili di tali funzioni e il responsabile per la segnalazione delle operazioni sospette. 

Qui di seguito trovi una tabella che riassume le novità introdotte dal provvedimento, seguita da un approfondimento riguardante l’applicabilità dei nuovi critieri dimensionali e dall’indicazione delle principali modifiche apportate al Regolamento IVASS 44/2019. 

Buona lettura.

Leggi tutto

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi?