Categoria: Insurtech

Sandbox regolamentare: ammesso progetto di sperimentazione Fintech di Sara Assicurazioni

Ivass comunica l’accoglimento della richiesta di ammissione di SARA Assicurazioni alla sperimentazione Fintech per l’attività di sviluppo di un registro funzionale alla erogazione di un servizio di tracciamento dell’esistenza e della proprietà di velocipedi.

L’attività di innovazione tecnologica oggetto della domanda consiste – si legge Provvedimento dell’Authority – nello sviluppo di un registro digitale funzionale alla erogazione di un servizio di tracciamento dell’esistenza e della proprietà dei velocipedi (biciclette, e-bike, monopattini elettrici), basato su tecnologia blockchain.

Continua a leggere…

11 Mar

FIDA4insurance: la prima soluzione Robo4Advisor per i distributori assicurativi creata in collaborazione con InLife Advisory

F4i è la prima soluzione Robo4Advisor destinata ai Distributori di prodotti assicurativo-finanziari.

La piattaforma consente di coniugare in modo sinergico la capacità relazionale umana (il consulente) e quella computazionale digitale (robo-advisor). L’applicazione è pensata per supportare i Distributori (in particolare agenti plurimandatari, compagnie, banche, brokers e consulenti finanziari iscritti al RUI) nella gestione degli impatti operativi della IDD riguardanti i processi di distribuzione dei prodotti assicurativo-finanziari (IBIPs). Ciò avviene in 4 punti:

  • Automatizzazione dei processi
  • Riduzione dei rischi di non conformità
  • Gestione del processo di vendita in consulenza
  • Governo del processo di POG

Leggi tutto

6 Dic

Alla scoperta del mondo Insurtech con i podcast targati Insurzine

Con il termine Insurtech si identifica l’intero processo di digitalizzazione che sta investendo il settore assicurativo, dalla sottoscrizione delle polizze fino alla gestione dei sinistri. Il concetto si è diffuso con l’avvento di società e prodotti rivoluzionari: le startup Insurtech leader infatti si avvalgono di una vasta gamma di strumenti innovativi per dare al settore assicurativo un’importante spinta verso la modernizzazione. Ma perché l’Insurtech è così importante? Come cambierà il mondo delle assicurazioni? Quali vantaggi può portare agli intermediari?

Leggi tutto

29 Nov

Insurance Sales Assistant: la web-app nata dalla collaborazione tra Upnovation e InLife Advisory

Insurance Sales Assistant: la web-app per una gestione semplice, efficiente e sempre compliant della fase precontrattuale 

ISA è un servizio web ad accesso riservato che accompagna l’intermediario in ogni passo della fase precontrattuale della vendita alla presenza del Cliente. L’app è stata progettata da un team interdisciplinare – composto da consulenti specializzati nella compliance assicurativa, sviluppatori software e UX designer – con 5 precisi obiettivi:  

  • Minimizzare l’effort richiesto per adempiere agli obblighi di legge
  • Inibire errori e negligenze, vincolando l’avanzamento all’ottemperanza dei requisiti normativi
  • Automatizzare i processi più critici come la raccolta delle firme e l’archiviazione sicura delle pratiche
  • Migliorare la produttività grazie all’automazione delle procedure maggiormente time-consuming
  • Qualificare il processo consulenziale uniformando l’approccio operativo dell’intera rete

Leggi tutto

Sandbox regolamentare: indicazioni IVASS per l’ammissione

Con Regolamento n. 49 del 3 novembre 2021, l’IVASS ha disciplinato il procedimento di ammissione alla sandbox regolamentare.

La sandbox regolamentare è un progetto innovativo realizzato dal MEF in collaborazione con l’IVASS, la Banca d’Italia e la CONSOB e rappresenta un importante passo avanti per la digitalizzazione del Paese. Si tratta di un ambiente controllato nel quale operatori tradizionali e del FinTech / InsurTech potranno testare prodotti e servizi tecnologicamente innovativi beneficiando di un regime semplificato transitorio, in costante dialogo e confronto con le Autorità di vigilanza.

Continua a leggere…

9 Nov

Come i trend tecnologici trasformeranno l’assicurazione

Un report di McKinsey dedicato all’impatto dell’evoluzione digitale in ambito insurance sottolinea che, per rimanere competitivi, gli operatori tradizionali dovranno adattare i propri modelli operativi, prodotti e processi fondamentali a una nuova realtà, puntando sulla costruzione di specifiche competenze in ambito tecnologico e, se necessario, sulla rivoluzione dei propri prodotti e servizi.

Alcuni trend tecnologici che in questo momento stanno accelerando sono pronti a trasformare la natura stessa dell’assicurazione. L’analisi della società di consulenza, contenuta nello studio intitolato How top tech trends will transform insurance, ha esplorato l’impatto di dieci tendenze in rapida accelerazione più rilevanti per il vantaggio competitivo. Di questi dieci trend, cinque sono già pronti a rimodellare il panorama assicurativo: l’intelligenza artificiale applicata, l’infrastruttura distribuita, il futuro della connettività, l’automazione e la virtualizzazione dei processi di livello superiore, e, infine, l’architettura affidabile.

L’impatto della prima tendenza analizzata da McKinsey è l’impiego massivo dell’intelligenza artificiale che segnerà profondamente la distribuzione, la sottoscrizione, i sinistri e il servizio al cliente man mano che i processi principali verranno abilitati a questa tecnologia, creando un modello che il report definisce “human in the loop” che aumenta la produttività e consentirà punti di contatto di qualità superiore con i clienti.

Il secondo trend riguarda l’infrastruttura distribuita, laddove un rapido passaggio al cloud per tutti i sistemi principali aiuterà gli assicuratori a essere più agili nel lancio di nuovi prodotti e nella creazione di un migliore servizio clienti. Il cloud sarà anche fondamentale per abilitare la potenza di calcolo necessaria per comprendere e utilizzare appieno l’enorme mole di dati. Gli assicuratori nativi del cloud saranno nella posizione migliore per agire come orchestratori dell’ecosistema, agendo come hub di collegamento tra clienti, distributori, insurtech, fornitori di servizi sanitari, vettori e riassicuratori.

La terza tendenza è quella riguardante la connettività. L’aumento della frequenza e della specificità dei dati condivisi tramite i dispositivi IoT aiuta i clienti a fornire una visione più accurata delle loro esigenze e a comprendere meglio il rischio, sia al momento dell’acquisto che su base continuativa.

Altro trend analizzato è quello riguardante l’automazione e la virtualizzazione dei processi di livello superiore. Secondo McKinsey, le tecnologie emergenti consentiranno di ripensare radicalmente prodotti e servizi: ad esempio, l’IoT industriale potrà consentire il monitoraggio in tempo reale delle apparecchiature per permettere la manutenzione predittiva prima che si verifichino reclami. Allo stesso modo, la stampa 3D e 4D avrà il potenziale per trasformare l’esperienza dei sinistri per tutte le aree di danno fisico.

Infine, c’è la tendenza definita “architettura affidabile”, laddove le nuove tecnologie consentiranno di gestire in modo più efficace il rischio e di utilizzare dati complessi dei clienti: un passaggio fondamentale nell’evoluzione verso un modello di assicurazione definita nel report “predict and prevent”, in cui i dati vengono condivisi più frequentemente tra le parti e in cui gli assicuratori potranno svolgere un ruolo sempre più attivo nella prevenzione dei sinistri.

L’articolo completo a cura di Insurance Trade con gli scenari ipotizzati e i consigli per continuare ad essere competitivi in un mercato in così rapido cambiamento è consultabile cliccando qui.

 

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi?