Vendita abbinata di polizze assicurative a prodotti finanziari – Aspetti normativi e presidi operativi

21 Nov

Vendita abbinata di polizze assicurative a prodotti finanziari – Aspetti normativi e presidi operativi

Il tema della vendita di prodotti assicurativi distribuiti in abbinamento ai prodotti finanziari è tornato in auge in seguito ad una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (numero 2989 del 1° febbraio 2022). La fattispecie in esame trova la sua fonte in molteplici testi normativi, nazionali ed europei, oltre che in una serie di regolamenti emanati dalle Autorità di Vigilanza.

Ad oggi, quali sono le regole di comportamento che gli intermediari devono seguire nel rispetto della normativa vigente?

Il nostro esperto di compliance Guido Cappa con il seguente articolo pubblicato sulla rivista n.346 di AssiNews, la rivista di approfondimento tecnico di riferimento del settore assicurativo italiano, ha cercato di dare una risposta ai quesiti e alle implicazioni derivanti dalla disciplina in oggetto.

Buona lettura!

 

Leggi tutto

Greenwashing: consultazione ESAs sui rischi più rilevanti

Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – ESAs) hanno avviato una consultazione pubblica in materia di greenwashing.

In particolare, evidenziano le ESAs, a causa della crescente domanda di prodotti legati alla sostenibilità, dei regimi normativi in rapida evoluzione e delle offerte di prodotti legati alla sostenibilità, la consultazione trova origine nella necessità di comprendere meglio quali aree potrebbero diventare più soggette a rischi di greenwashing.

Inoltre, la consultazione è alla ricerca di spunti su potenziali pratiche di greenwashing rilevanti per vari segmenti della catena del valore degli investimenti sostenibili e del ciclo di vita dei prodotti finanziari.

Continua a leggere…

4 Nov

InLife Advisory presente al Milano Festival delle Assicurazioni 2022 – Intervento sulla sostenibilità personalizzata per gli IBIPs

Si è tenuto qualche settimana fa il Milano Festival delle Assicurazioni 2022, la tre giorni interamente dedicata alla promozione dei valori dell’etica assicurativa. Nella giornata del 14 ottobre, InLife Advisory ha presenziato all’evento moderando il panel intitolato “SOSTENIBILITA’ PERSONALIZZATA PER GLI INVESTIMENTI ASSICURATIVI”.

Il tema di cui si è discusso è stata la gestione delle preferenze in materia di sostenibilità nell’ambito dei prodotti IBIPs. Infatti, con l’entrata in vigore del Regolamento Delegato (UE) 2021/1257 che prevede l’integrazione dei fattori di sostenibilità, dei rischi di sostenibilità e delle preferenze di sostenibilità nei requisiti in materia di controllo e di governo del prodotto per le imprese di assicurazione e i distributori di prodotti assicurativi e nelle norme di comportamento e nella consulenza in materia di investimenti per i prodotti di investimento assicurativi, si introducono nuovi parametri e criteri per l’ideazione, la distribuzione e la gestione dei prodotti IBIPs.

Leggi tutto

I fattori ESG irrompono sulle pagine del questionario MIFID

Il processo di introduzione della sostenibilità nella finanza si è concretizzato nel marzo del 2021 con l’entrata in vigore degli obblighi informativi a carico degli emittenti, previsti dal Regolamento UE 2019/2088 (SFDR), volti a illustrare nei documenti di offerta l’approccio di investimento di ciascun fondo rispetto agli impatti ambientali, sociali e di governance (fattori ESG).

Per rafforzare e rendere effettiva l’informativa ai clienti, con il successivo Regolamento 2021/1253 il legislatore europeo ha modificato il Regolamento delegato Mifid 2, prevedendo l’obbligo per gli intermediari di verificare gli obiettivi d’investimento del cliente anche alla luce di eventuali preferenze di sostenibilità.

Il cerchio si chiude oggi con la pubblicazione da parte dell’ESMA delle linee guida del 23 settembre, con le quali viene chiarito come gli intermediari dovranno dar forma alla modifica da ultimo introdotta, curando gli aspetti dell’informativa, della raccolta delle informazioni e della valutazione delle preferenze.

Continua a leggere…

Ivass avvia pubblica consultazione per adeguare i Regolamenti alle disposizioni europee in materia di finanza sostenibile

L’adozione e la conseguente entrata in vigore della normativa europea in materia di finanza sostenibile rende infatti opportuno un primo intervento di allineamento e adeguamento delle disposizioni regolamentari IVASS direttamente interessate dalla nuova disciplina.
Tale adeguamento riguarda principalmente le disposizioni regolamentari IVASS impattate dalle modifiche e integrazioni apportate, a livello settoriale, alle norme Solvency II (Regolamento delegato 2015/35) e agli Atti delegati IDD (Regolamento delegato 2017/2358 e Regolamento delegato 2017/2359).

Continua a leggere…

Privacy, consumatori in allerta

I consumatori italiani chiedono maggiore trasparenza sull’utilizzo e sulla protezione dei dati personali da parte delle imprese. Inoltre, sempre più utenti sono favorevoli all’uso dell’intelligenza artificiale nel trattamento dei dati ma sono preoccupati per l’uso che le aziende ne fanno nella gestione delle informazioni in loro possesso. Ad attestarlo sono i contenuti del Cisco Consumer Privacy report 2022, l’annuale analisi globale relativa alla percezione e ai comportamenti dei consumatori in materia di privacy, secondo cui gli utenti di tutto il mondo si stanno attivando sempre più per incrementare la protezione dei propri dati. «Le aziende devono spiegare le loro pratiche in materia di dati in termini semplici e renderle prontamente disponibili in modo che i clienti e gli utenti possano capire come vengono utilizzati» sottolinea Harvey Jang, vicepresidente di Cisco, «non si tratta solo di un obbligo legale: la fiducia verso le imprese dipende anche da questo».

Consumatori più attenti. Dalla lettura del report emerge che l’81% degli intervistati in Italia è d’accordo sul fatto che il modo in cui un’azienda tratta i dati personali è indicativo della considerazione e del rispetto che ha verso i propri clienti. In risposta alla minore fiducia nella capacità delle aziende di proteggere i dati, molti consumatori stanno agendo in autonomia. Il 76% dichiara che non acquisterebbe prodotti da un’azienda di cui non si fida e il 37% di avere cambiato fornitore a causa delle pratiche applicate alla privacy.

Continua a leggere…

24 Ott

InLife Advisory presente al Milano Festival delle Assicurazioni 2022 – Tavola rotonda sul tema della sandbox regolamentare

Si è tenuto qualche settimana fa il Milano Festival delle Assicurazioni 2022, la tre giorni interamente dedicata alla promozione dei valori dell’etica assicurativa. Nella giornata del 14 ottobre, InLife Advisory ha presenziato all’evento moderando il panel intitolato “QUELLA SANDBOX PROMETTE BENE”.

Il tema di cui si è discusso è stata la sandbox regolamentare realizzata dal MEF in collaborazione con l’IVASS, la Banca d’Italia e la CONSOB. La sandbox è un ambiente controllato nel quale operatori tradizionali e del FinTech / InsurTech sperimentano prodotti e servizi tecnologicamente innovativi beneficiando di un regime semplificato transitorio, in costante dialogo e confronto con le Autorità di vigilanza. Per essere autorizzati alla sperimentazione di prodotti e processi nel settore assicurativo, gli operatori devono presentare una richiesta di ammissione all’IVASS che fornirà anche il necessario supporto in fase di candidatura.

Durante la tavola rotonda (che ha coinvolto l’Organo di vigilanza, un operatore dell’Insurtech selezionato da IVASS a conclusione del primo round di ammissione e l’associazione consumatori) si sono analizzati nel concreto le finalità e i criteri guida della sperimentazione. Si è inoltre approfondito il progetto di home insurance evoluta che si pone l’obiettivo di realizzare un “cassetto assicurativo” per il cliente finale sulla piattaforma dell’intermediario.

La registrazione dell’intervento è disponibile cliccando sull’immagine sottostante.

Regolamento IVASS 51/2022: il resoconto di SNA sull’udienza al Tar del Lazio

Nessun provvedimento sulla sospensiva, ma l’udienza «segna un punto a nostro favore». Così il Sindacato nazionale agenti, in una nota, in merito alla camera di consiglio del Tar del Lazio di oggi sulla richiesta di sospensione del Regolamento Ivass 51/2022 (preventivatore Rc auto) presentata dallo Sna.

Secondo quanto ha fatto sapere il sindacato di via Lanzone, all’udienza di oggi l’Ivass si è presentato con un provvedimento di chiarimento applicativo dell’articolo 11, comma 1, lettera B e lettera C del Regolamento 51/2022. Si tratta di un documento che, evidenzia lo Sna, «indubbiamente alleggerisce, almeno in parte, le incombenze degli agenti».

Continua a leggere…

Polizze CPI: Eiopa minaccia sanzioni a banche e assicurazioni per pratiche scorrette

Eiopa minaccia di passare all’azione: ha lanciato un avvertimento alle banche e agli assicuratori affinché affrontino i problemi di protezione dei consumatori legati alla vendita dell’assicurazione di protezione del credito (CPI). Il documento li invita chiaramente ad agire o rischiano di incorrere in azioni di vigilanza.

L’autorità spiega che questo avvertimento fa seguito a uno studio recentemente pubblicato sul funzionamento del mercato dell’UE per i prodotti venduti con mutui, credito al consumo e carte di credito, che mostra una serie di pratiche che potrebbero danneggiare i consumatori. “Sebbene l’Eiopa riconosca i vari vantaggi dei prodotti CPI, lo studio tematico ha rivelato rischi significativi per i consumatori derivanti da pratiche di sottoscrizione e di vendita inadeguate, nonché da garanzie insufficienti per evitare conflitti di interesse”.

Continua a leggere…

Sanzioni intermediari: uno studio sull’applicazione del nuovo regolamento IVASS prima e dopo

Il nuovo sistema sanzionatorio degli intermediari è stato uno dei temi affrontati nel 2021 dal Cesia (Centro studi intermediazione assicurativa), centro di ricerca creato da Cgpa Europe, compagnia specializzata nella Rc professionale degli intermediari.

L’attenzione, in particolare, si è focalizzata sull’articolo 324 del codice delle assicurazioni private e sulle modifiche apportate dal regolamento Ivass n. 39 del 2018. Quali sono stati i risultati dell’applicazione di quest’ultimo regolamento? Andrea Dalla Villa, responsabile area sinistri di Cgpa Europe, ha provato a rispondere a questa domanda, presentando uno studio sulle sanzioni pecuniarie comminate agli intermediari e confrontando i dati sulle sanzioni relativi al periodo precedente all’entrata in vigore dell’ultimo regolamento con quelli del periodo successivo all’applicazione. In particolare si è cercato di individuare le violazioni che ricorrono con maggiore frequenza.

Continua a leggere…

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi?