Categoria: Antiriciclaggio

Checklist sugli adempimenti antiriciclaggio

 

Macroaree di controllo:

  • Obblighi di adeguata verifica della clientela
  • Obblighi rafforzati di adeguata verifica della clientela
  • Obbligo di astensione del rapporto in caso di operazioni sospette o in mancanza di dati
  • Conservazione dei dati e della documentazione
  • Adempimenti a presidio del rischio di riciclaggio
  • Formazione del personale e degli intermediari
  • Requisiti per intermediari con determinate strutture dimensionali

 

N.B. Le caselle all’interno della checklist possono essere cliccate in modo da inserire il segno di spunta sulle attività o sui documenti che sono già allineati alla normativa in vigore. Dopo aver spuntato le caselle di interesse è necessario salvare il file per memorizzare le modifiche.

Direttiva UE 2018/843 – V Direttiva Antiriciclaggio

 

La quinta Direttiva antiriciclaggio amplia l’ambito dei soggetti obbligati, includendovi operatori in valute virtuali; prevede regole più dettagliate per l’adeguata verifica, a fronte soprattutto dei rischi connessi all’uso di carte prepagate e a controparti di paesi ad alto rischio; estende le misure di trasparenza della titolarità effettiva di società e trust prevedendo l’istituzione di registri nazionali ampiamente accessibili e interconnessi; rafforza i poteri delle FIU per l’analisi domestica e la collaborazione.

Viene attribuita alla Commissione europea il compito di valutare l’efficacia della cooperazione tra le FIU dell’Unione e proporre l’istituzione di un “Meccanismo di coordinamento e supporto”.

Direttiva UE 2015/849 – IV Direttiva Antiriciclaggio

 

Nella quarta Direttiva viene confermata la centralità del ruolo delle Financial Intelligence Unit (FIU) attraverso una disciplina più articolata che ne rafforza le prerogative e ne amplia le funzioni, con riferimento anche ai reati presupposto del riciclaggio. Anche le regole sulla collaborazione internazionale sono state riviste e ampliate.

La quarta Direttiva, inoltre, introduce un obbligo di “scambio automatico” di segnalazioni di operazioni sospette che presentano caratteristiche transfrontaliere: le FIU sono tenute a inoltrare prontamente alle controparti europee interessate le segnalazioni che “riguardano un altro Stato membro” (segnalazioni di operazioni sospette “cross-border”).

Relazione Provvedimento IVASS 111/2021 – Antiriciclaggio

 

Il Provvedimento n. 111 del 13/07/2021, in attuazione degli articoli 15 e 16 del d. lgs. 21/11/2007 n. 231, reca le disposizioni in merito ai criteri e alle metodologie da utilizzare per individuare e valutare il proprio rischio di riciclaggio e stabilisce criteri dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di revisione interna, nominano i responsabili di tali funzioni e il responsabile per la segnalazione delle operazioni sospette.
Le comunicazioni previste dal provvedimento devono essere inviate a ispettorato@pec.ivass.it.

Provvedimento IVASS 111/2021 – Antiriciclaggio

 

Il Provvedimento n. 111 del 13/07/2021, in attuazione degli articoli 15 e 16 del d. lgs. 21/11/2007 n. 231, reca le disposizioni in merito ai criteri e alle metodologie da utilizzare per individuare e valutare il proprio rischio di riciclaggio e stabilisce criteri dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di revisione interna, nominano i responsabili di tali funzioni e il responsabile per la segnalazione delle operazioni sospette.

Le comunicazioni previste dal provvedimento devono essere inviate a ispettorato@pec.ivass.it.

Relazione Regolamento IVASS 44/2019 – Antiriciclaggio

 

Il Regolamento n. 44 reca le disposizioni, attuative del d. lgs. 21/11/2007 n. 231 modificato dal d. lgs. 25/05/2017 n. 90 di attuazione della direttiva (UE) 2015/849, in materia di organizzazione, procedure, controlli interni e adeguata verifica della clientela, e tiene conto degli Orientamenti congiunti delle Autorità Europee di Vigilanza sulle misure semplificate e rafforzate di adeguata verifica della clientela e sui fattori da considerare nel valutare il rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo associato ai rapporti continuativi e alle operazioni occasionali.

Regolamento IVASS 44/2019 – Antiriciclaggio

 

Il Regolamento n. 44 reca le disposizioni, attuative del d. lgs. 21/11/2007 n. 231 modificato dal d. lgs. 25/05/2017 n. 90 di attuazione della direttiva (UE) 2015/849, in materia di organizzazione, procedure, controlli interni e adeguata verifica della clientela, e tiene conto degli Orientamenti congiunti delle Autorità Europee di Vigilanza sulle misure semplificate e rafforzate di adeguata verifica della clientela e sui fattori da considerare nel valutare il rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo associato ai rapporti continuativi e alle operazioni occasionali.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?